Quartara Lunarossa 2020
Lunarossa

Quartara Lunarossa 2020

Il Quartara è un Fiano vinificato sulle bucce in anfore di terracotta e affinato in botti di legno. Si tratta di un vino ricco e complesso, con profumi di miele, frutta tostata e spezie, dal gusto asciutto, sapido e corposo, dotato di delicati tannini. Buon potenziale di invecchiamento!

Annate:
2020
2021
34,00 
Premi e riconoscimenti
88Robert Parker
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli di Salerno IGT

Vitigni

Fiano 90%, Santa Sofia 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura e lenta fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce in anfore di terracotta da 250 litri chiamate 'quartare' per 60-90 giorni. Utilizzo minimo di solforosa e senza filtrazioni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere di varia capacità

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL QUARTARA LUNAROSSA 2020

Il Quartara è una brillante espressione di Fiano vinificato in anfora con lungo contatto sulle bucce: grande interpretazione del terroir dei Monti Picentini, nel salernitano, e fiore all’occhiello della cantina Lunarossa. Deve il suo nome al particolare tipo di anfora utilizzato, chiamato appunto ‘quartara’: otri in terracotta dalle antiche origine contadine, una volta diffuse nel sud Italia per conservare il vino e abbandonate per anni nelle cantine. Si tratta di una sorta di esperimento ben riuscito, ripreso dal passato in sostituzione ai contenitori freddi di acciaio e alle moderne botti di legno. Così nasce questo bianco limpido e genuino, dal look privo di interventi, in grado di svelare l'anima più sincera del territorio del salernitano.

Per la produzione del Quartara si utilizzano anche minime quantità di uve Santa Sofia, una varietà a bacca bianca molto simile al Fiano e oggi dimenticata, coltivata nel Cilento fino al XIX secolo. Le uve di Fiano e Santa Sofia vengono diraspate e poste con le bucce nelle quartare da 250 litri, dove avviene spontaneamente la fermentazione. Questo processo di fermentazione e macerazione può durare, a seconda delle annate, dai 60 ai 90 giorni: le bucce delle uve rilasciano progressivamente colore e sostanze aromatiche e il vino si arricchisce di struttura anche grazie al contatto con le fecce fini. Terminato questo processo il vino riposa in botti di rovere per circa un anno e viene imbottigliato senza filtrazioni e senza chiarifiche.

Il Quartara Lunarossa si presenta così come un vino bianco intenso e complesso dal colore giallo dorato intenso, leggermente opaco. Il suo bouquet è ricco e ampio e richiama la frutta candita, il miele, lo zenzero, le spezie, l'anice e il finocchietto. In bocca rivela un sorso pieno e voluminoso, dotato di una personalità fresca e minerale, che lo allunga verso un finale persistente e vanigliato. Stiamo parlando di un vino dotato di un buon potenziale di invecchiamento, già in grande forma, ma siamo sicuri con il tempo potrà raggiungere punte di grande eccellenza. La modernità e l’antica tradizione pulsano all’unisono nel cuore del Quartara.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Complesso e tridimensionale, con sentori di miele, zenzero, erbe aromatiche e canditi

Gusto

Corposo, sapido, pieno e ricco, con finale di vaniglia

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201788 / 100Vino da buono a molto buono
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Lunarossa

Anno fondazione2001
Ettari vitati5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoMario Mazzitelli, Sabastiano Fortunato
IndirizzoVia Valentino Fortunato, lotto 10 - 84095 Giffoni Valle Piana (SA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia