Roero Rosso Giovanni Almondo 2022
BEST PRICE
Almondo Giovanni

Roero Rosso Giovanni Almondo 2022

Il Roero Rosso di Giovanni Almondo è un vino rosso corposo del Piemonte, affinato per 18 mesi in botte grande, dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ha una tessitura morbida, calda e avvolgente, con sfumature di fiori e frutta rossa, sorretta da una buona freschezza e rotondi tannini

Non disponibile

20,20 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Roero DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

15-18 giorni a contatto con le bucce

Affinamento

18 mesi in botte grande di rovere di Slavonia non tostata

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROERO ROSSO GIOVANNI ALMONDO 2022

Il Roero Rosso di Giovanni Almondo è una versione di Nebbiolo che coniuga sapientemente la fragranza di un frutto ricco e maturo, con le delicate note d’evoluzione terziaria derivanti da un utilizzo molto ben calibrato del legno, che non incide sul profilo aromatico del vino. Delicato, profumato, morbido e setoso, è un rosso di notevole eleganza e finezza, che esprime molto bene le peculiarità del territorio del Roero. Il savoir-faire tipico di una tenuta familiare, tramandato con passione di generazione in generazione, consente di proporre un’etichetta equilibrata e armoniosa, di straordinaria piacevolezza gustativa.

Il vino Roero Rosso di Giovanni Almondo viene prodotto in una tenuta che ha un’estensione complessiva di circa quindici ettari. La gestione agronomica si svolge nel massimo rispetto della natura, con diserbo meccanico e lavorazioni manuali. Tra i filari sono presenti i vitigni classici del territorio, che sono alla base di vini dal volto classico, genuino e schietto. I vigneti di Nebbiolo hanno un’età media di circa 30 anni. Si trovano nella zona collinare di Montà e sono coltivati su terreni molto drenanti, composti prevalentemente da sabbie di antica origine marina, con componenti di calcare, limo e argille. Il clima, mite e ventilato, con buone escursioni termiche, favorisce ottime maturazioni e lo sviluppo di aromi intensi ed eleganti.  Una volta concluse le operazioni di vendemmia, i migliori grappoli sono fatti fermentare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata con un periodo di macerazione sulle bucce di un paio di settimane. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia non tostato.

Il Rosso Roero di Giovanni Almondo è l’espressione più diretta e nitida delle migliori caratteristiche del Nebbiolo della riva sinistra del Tanaro. Si presenta di un bel rosso rubino piuttosto intenso con leggere sfumature color granato. Il profilo olfattivo è fragrante e raffinato, con profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco, fragoline di bosco, lampone, ribes rosso, marasca, delicati cenni spaziati e di sottobosco. Al palato è piacevolmente armonioso, con un frutto maturo e una trama tannica fine e ben integrata al corpo del vino. Il finale è equilibrato, limpido fresco e piacevolmente sapido.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Intenso, fruttato e floreale, sentori di viola e frutti rossi

Gusto

Fresco e di buon corpo, con tannini morbidi. Finale piuttosto lungo e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Consigliato da Callmewine

Almondo Giovanni

Anno fondazione1978
Ettari vitati23
Produzione annuale140.000 bt
EnologoDomenico Almondo, Federico Almondo
IndirizzoVia San Rocco 26 - Montà (Cuneo)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati