Rosato Calabretta 2022
Calabretta

Rosato Calabretta 2022

Il Rosato di Calabretta è un vino rosato con le vesti di un rosso, ottenuto con l'arcaico metodo "pista e mutta" che prevede pigiatura e immediato travaso senza contatto con le bucce. Al naso si respira la macchia mediterranea, contornata da piccoli frutti rossi-neri, note floreali e timbri minerali. Il sorso mostra freschezza e mineralità, uniti ad una trama ricca di gusto e materia. 

16,20 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea "pista e mutta" che consiste nella pigiatura veloce e nel travaso immediato in acciaio senza contatto con le vinacce

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSATO CALABRETTA 2022

Il Rosato della cantina Calabretta è un’espressione delicata, fresca e fruttata, vinificata in rosa e prodotta in Sicilia nel comune di Randazzo, sul versante nord del Monte Etna. Questa etichetta è ottenuta da uve Nerello Mascalese in purezza provenienti da vigne a piede franco della contrada Calderara. Le viti di età relativamente giovane, circa 5 anni di età media, vengono allevate ad elevate altitudini con il metodo ad alberello basso su terreni vulcanici caratterizzati da suoli sabbiosi misti a sassi e pietre. La cantina è una realtà a conduzione famigliare, proprietaria di circa 10 ettari vitati, condotti da padre e figlio con grande cura e attenzione per il territorio secondo i metodi della tradizione e seguendo i dettami dell’agricoltura biologica.

Il Rosato di Calabretta è prodotto con uve selezionate attentamente e vendemmiate a mano nel momento della loro perfetta maturazione. I grappoli raggiunta la cantina vengono diraspati e sottoposti al “pista e mutta”, per dirlo in dialetto locale, ossia alla pigiatura veloce a al travaso immediato del mosto in contenitori di acciaio inox senza permettere un contatto prolungato con le bucce.  La fermentazione alcolica si svolge così come una vinificazione in bianco, in contenitori di acciaio inox, utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni, per alcune settimane, dopodiché il vino resta in affinamento in tini di acciaio inossidabile per alcuni mesi prima di venire imbottigliato ed essere pronto alla messa in commercio.

Il Rosato “Pista e Mutta” si presenta alla vista di un colore rosa cerasuolo luminoso. Al naso compaiono intensi aromi di piccoli frutti rossi, tra cui la fragolina di bosco, la ciliegia e il ribes, note floreali di fiori rossi e di macchia mediterranea, sentori speziati di spezie miste e di pepe bianco, per finire su lievi accenni minerali. In bocca è ricco, succoso, intenso e fresco, connotato da una bella mineralità e da un finale piacevolmente fruttato e persistente. Questo della cantina Calabretta è un rosato sincero, composto ed equilibrato dagli aromi mai eccessivi o ruffiani che si ben addice a ogni situazione.

Colore

Rosa cerasuolo intenso

Profumo

Piccoli frutti rossi, timbri minerali, fiori rosi e macchia mediterranea

Gusto

Fresco, minerale, elegante e ricco di sostanza

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Calabretta

Anno fondazione1900
Ettari vitati12.5
Produzione annuale60.000 bt
EnologoMassimiliano Calabretta
IndirizzoVia Bonaventura, 178/A - 95036 Randazzo (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi