Rosé Bergmannhof 2023
Promo
Bergmannhof

Rosé Bergmannhof 2023

Il Rosé di Bergmannhof nasce all'incontro tra Cabernet Franc, Merlot e Pinot Nero, vitigni internazionali ma che riescono ad esprimere con eleganza il carattere montano dell’Alto Adige. Alla fermentazione spontanea segue una maturazione in tini di rovere e anfore di terracotta, per mantenere succosità pulizia del sorso ma anche tannino e struttura. A sentori di frutta rossa si aggiungono intesi cenni agrumati e sottili ricordi erbacei. Croccante e succoso, può sposarsi bene sia con piatti intensi a base di pesce o delicate carni bianche

18,70 €
-17%
15,50 

Caratteristiche

Denominazione

Mitterberg IGT

Vitigni

Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in botti di rovere

Affinamento

6 mesi in botte di rovere e anfore di terracotta

Filosofia produttiva

Artigianali, Fatti in anfora, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSÉ BERGMANNHOF 2023

Il Rosé firmato Bergmannhof è un vino rosato dell’Alto Adige ricco di fragranti spunti fruttati e floreali, maturato in parte in botti di rovere e in parte in anfore di terracotta. Questa bottiglia è il risultato della combinazione dei vitigni a bacca nera Cabernet Franc, Merlot e Pinot Nero, uve internazionali che nell’areale altoatesino forniscono risultati qualitativamente eccellenti. In particolare, tali varietà possono essere vinificate in rosso in maniera tradizionale oppure in rosato, tipologia quest’ultima capace di esaltare la freschezza e la mineralità donate dal territorio.

Bergmannhof Rosé ha origine da un assemblaggio di uve Cabernet Franc, Merlot e Pinot Nero cresciute adottando pratiche agronomiche sostenibili. Le vigne si trovano nel territorio di Appiano, impiantate su terreni di matrice argilloso-calcarea ricchi di scheletro, a un’altitudine di 270 metri sul livello del mare. Per la fase di vinificazione si procede in parte con una breve macerazione pellicolare direttamente in pressa e in parte con la tecnica del salasso, che consiste nel prelevare un’aliquota di mosto da una vasca di rosso in macerazione. La fermentazione alcolica si realizza spontaneamente in botti di rovere ed è seguita da un periodo di maturazione di 6 mesi sulle fecce fini, per una parte del vino in tonneau di rovere e per la restante parte in anfore di terracotta. Seguono l’assemblaggio delle due masse e quindi l’imbottigliamento finale.

Il Rosé di Bergmannhof ha un colore rosa salmone brillante. Invitanti sensazioni di ciliegia matura, lampone, arancia rossa, mora di gelso e violetta presentano la gamma aromatica assieme a cenni di noce moscata e sfumature erbacee. Al palato è fresco, netto e di grande pulizia, con una chiusura gustativa molto croccante che riporta alle note di frutti rossi avvertite all’olfatto.

Colore

Rosato salmone brillante

Profumo

Cenni di ciliegia matura, arancia rossa, poi mora di gelso e viola, cenni di noce moscata e piacevoli note verdi

Gusto

Fresco e netto, pulito al sorso, molto croccante

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rosati di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Bergmannhof

Anno fondazione1851
IndirizzoUnterrainer Straße, 46 - 39057, Appiano sulla strada del vino (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Pizza

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro