Rossese di Dolceacqua 'Cima Tramontina' Du Nemu 2023
Du Nemu

Rossese di Dolceacqua 'Cima Tramontina' Du Nemu 2023

Il Rossese di Dolceacqua Cima Tramontina” di Du Nemu è un Rossese prodotto con le sole uve della nomeranza Tramontina, ovvero la zona più alta del Dolceacqua. Al naso si avvertono frutti rossi e neri come fragole e more, ma oltre agli aromi fruttati emergono tipiche note speziate sul finale. Profondo e complesso, al palato si avverte la tipica sapidità, che insieme a un moderato tannino bilancia egregiamente il calore del vino. Il tipico finale amarognolo del Rossese richiama un abbinamento tipico, ovvero il coniglio alla ligure

Non disponibile

16,70 

Caratteristiche

Denominazione

Rossese di Dolceacqua DOC

Vitigni

Rossese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSESE DI DOLCEACQUA 'CIMA TRAMONTINA' DU NEMU 2023

Il Rossese di Dolceacqua “Cima Tramontina” realizzato da Du Nemu rappresenta, da parte della cantina di Camporosso, l’interpretazione di una delle 33 nomeranze che costituiscono il territorio del Rossese, vino ligure per eccellenza e sorprendentemente rosso in terra di bianchi. Tramontina è un areale d’altura che riveste un interesse archeologico come sito ligure preromano, abitato già in epoca protostorica.

Du Nemu realizza il suo Rossese di Dolceacqua “Cima Tramontina” vinificando in purezza le uve Rossese di Ventimiglia provenienti dal cru omonimo. La nomeranza, come è meglio identificarla in accordo con l’espressione tradizionale locale, si trova all’interno della vallata Nervia, in comune di Dolceacqua: la parcella di riferimento è impiantata a circa 500 metri di altitudine sul livello del mare, sopra suoli definiti dal flysch di Ventimiglia, la caratteristica roccia sedimentaria composta di ripetuti strati di argille e arenarie. Le viti sono condotte secondo l’antico sistema di potatura ad alberello e offrono una esposizione a sud, con densità di 4.000 ceppi per ettaro. La raccolta si svolge d’obbligo manualmente, per via delle decise pendenze, e i grappoli diraspati pigiati delicatamente. La fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di 28 °C e la macerazione sulle bucce si prolunga per circa 6 giorni, con periodici rimontaggi e delestage. Fermentazione malo-lattica e affinamento si svolgono in acciaio: il Rossese è pronto all’imbottigliamento nell’estate successiva alla vendemmia.

“Cima Tramontina” di Du Nemu si presenta all’occhio con un peculiare e affascinante color rosso rubino tenue. L’olfatto è immediatamente connotato dalle note di bacche rosse, fragole di bosco e lamponi, una sfumatura più pungente di nespole e l’accompagnamento di eleganti sentori speziati, pepe nero su tutti. Il sorso è asciutto, disegnato da una perfetta linea salina, profondo e dalla trama tannica spiccata, con un caratteristico finale amarognolo. La cucina ligure sembra creata apposta per il Rossese di Dolceacqua: torte di verdure e coniglio arrosto, oppure un tonno scottato con un servizio appena più fresco.

Colore

Rosso rubino tenue

Profumo

Frutti rossi e neri come fragola e mora, poi nespola e pepe

Gusto

Profondo, sapido e mediamente tannico, dal piacevole finale amarognolo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Du Nemu

Anno fondazione1857
Ettari vitati4
Produzione annuale20.000bt
EnologoLuca Dallorto
Indirizzodu NEMU, Corso Italia, 216 - 18033 Camporosso (IM)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina