Rossese di Dolceacqua Testalonga - Nino Perrino 2023
Testalonga - Antonio Perrino

Rossese di Dolceacqua Testalonga - Nino Perrino 2023

Il Rossese di Dolceacqua di Testalonga è un vino mediterraneo, speziato, energico e piacevolmente rustico, affinato per circa 1 anni in botti di rovere molto vecchie. Si esprime su sentori di macchia mediterranea, pepe nero, olive e ciliegie e al palato risulta molto fresco, morbido ed energico. Dotato di un buon potenziale di invecchiamento.

Non disponibile

36,50 

Caratteristiche

Denominazione

Rossese di Dolceacqua DOC

Vitigni

Rossese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura delle uve non diraspate con i piedi, fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 18 giorni senza controllo della temperatura

Affinamento

12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL ROSSESE DI DOLCEACQUA TESTALONGA - NINO PERRINO 2023

Il Rossese di Dolceacqua “Testalonga” è un rosso fresco, fragrante e mediterraneo, che conquista per la sua immediatezza espressiva, genuina e schietta. Un vino che conserva gelosamente il suo originario e caratteristico profilo artigianale. E’ realizzato da un piccolo produttore, che lavora con grande rispetto della terra, nel solco di una tradizione secolare. Il Rossese è un antico vitigno, storicamente presente in una piccola zona dell’entroterra della riviera di Ponente, verso il confine francese. Una varietà tipicamente territoriale, che ha trovato proprio nella zona di Dolceacqua i terreni e il clima ideali per esprimersi su ottimi livelli qualitativi.

Il vino “Testalonga” nasce in una piccola parcella coltivata da Nino Perrino nei pressi di Dolceacqua, sui terrazzamenti delle ripide colline di Arcagna e Casiglian, tra i cru più vocati in assoluto per il vitigno Rossese. E’ una vigna storica, con piante centenarie, da sempre gestita solo con zolfo e rame, ben prima che si cominciasse a parlare d’agricoltura biologica certificata. Terminata la vendemmia, le uve sono portate in cantina e dopo la pigiatura, sono avviate alla fermentazione insieme ai raspi con macerazione sulle bucce della durata di circa 18 giorni. Tutto il processo di vinificazione avviene in modo assolutamente naturale, con lieviti indigeni e fermentazioni spontanee, senza alcun controllo delle temperature. Dopo la svinatura, il Rossese matura per almeno un anno in vecchie botti di rovere da 500 litri, che non cedono più aromi al vino e servono solo per favorire un minimo di micro-ossigenazione.  Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa alcuni mesi in cantina prima d’essere messo in vendita.

Il Rossese di Nino Perrino “Testalonga” è l’espressione più autentica e diretta del terroir della riviera ligure di Ponente. Un’etichetta che comunica immediatamente la passione e il lavoro di un vigneron, che con i suoi vini vuole mettere in risalto soprattutto le caratteristiche varietali del vitigno e del magnifico territorio di Dolceacqua. Nel calice ha un colore rubino chiaro con riflessi brillanti. Al naso esprime profumi di ciliegia, frutti a bacca rossa, erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, delicate note speziate e marini ricordi iodati. Il sorso è scorrevole e fresco, dinamico e piacevole. E’ un rosso di corpo medio, morbido e armonioso, con tannini sottili e un finale di buona persistenza gustativa, con chiusura leggermente pepata.

Colore

Rosso rubino tenue e brillante

Profumo

Speziato e piacevolmente rustico, con sentori di olive, ciliegia, macchia mediterranea, pepe nero e sfumature marine

Gusto

Molto fresco, morbido, scattante, energico e pepato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Testalonga - Antonio Perrino

Anno fondazione1961
Ettari vitati1
EnologoAntonio Perrino
Indirizzo Via Monsignor Giuseppe Laura, 2 - 18035 Dolceacqua (IM)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata