Il Rosso di Montalcino del Castello Tricerchi è un omaggio alla tradizione toscana, un vino che racconta il Sangiovese nella sua essenza più autentica. Dal colore rosso rubino intenso, si rivela complesso al naso con fragranze di fragola, ciliegia e delicati accenni speziati e floreali. In bocca è armonioso, con tannini eleganti e un finale lungo, sapido e minerale. Perfetto con pasta al ragù, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati, esprime al meglio il territorio di Montalcino
Il Rosso di Montalcino Castello Tricerchi rappresenta un’espressione fresca e saporita del territorio, di pregevole tipicità. Siamo sul versante settentrionale del comprensorio di Montalcino, caratterizzato da temperature leggermente più fresche rispetto ad altre zone dell’areale, fattore che contribuisce alla dinamicità dei vini qui prodotti. In questo contesto opera la famiglia Squarcia, oggi rappresentata da Emanuele e Tommaso, impegnati nel dare seguito alla tradizione plurisecolare della tenuta.
Castello Tricerchi Rosso di Montalcino è un 100% Sangiovese Grosso da viti di circa 20 anni di età allevate su terreni di medio impasto, costituti da argille e sabbie e caratterizzati da un’esposizione a ovest e sud-ovest. Alla raccolta manuale delle uve segue la tradizionale vinificazione in rosso tramite fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata accompagnata da 25 giorni di macerazione sulle bucce. Concluso il processo fermentativo, il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri, contenitori nei quali si svolge la fase di invecchiamento di 9-12 mesi che precede il definitivo imbottigliamento. La commercializzazione finale avviene non prima di almeno 4 ulteriori mesi di riposo in bottiglia.
Alla vista, il Rosso di Montalcino di Castello Tricerchi esprime un colore rosso rubino luminoso. Al naso si susseguono seducenti profumi di piccoli frutti rossi, come la ciliegia, l’amarena e la fragola, contornati da richiami floreali e delicate note speziate. Assaggio molto intenso ed equilibrato, caratterizzato da una trama tannica ben presente ma elegante che accompagna la persistente scia sapido-minerale sul finale. Lo stesso produttore suggerisce di abbinare il suo Rosso di Montalcino a formaggi di media stagionatura, gustosi primi piatti di terra oppure pietanze a base di carni bianche.
Rosso rubino brillante
Sentori di piccoli frutti rossi, amarena, fragola e ciliegia, con leggere note speziate
Molto intenso ed equilibrato, con tannini presenti ma davvero eleganti ed un finale persistente e minerale