Rosso di Montalcino Roberto Cipresso 2021
Roberto Cipresso

Rosso di Montalcino Roberto Cipresso 2021

Il Rosso di Montalcino di Roberto Cipresso è un Sangiovese della prestigiosa area di Montalcino, prodotto con uve del prestigioso vigneto Sant’Antimo. Roberto Cipresso è un energico enologo che, dopo esperienze di alto livello in tutto il mondo, produce oggi i suoi vini nella terra che lo ha iniziato. Sentori tipici di frutti rossi ed agrumi sono gli aromi intensi che si avvertono al primo assaggio, con eleganti sentori comprimari di violetta e cenni terrosi. Al palato è figlio di Montalcino, caldo ma fresco, di piacevolissima beva ma dai tannini serrati, di corpo mo mai pesante. Vino di pregio ma ottimo su ogni tavola

20,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Rosso di Montalcino DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti selezionati

Affinamento

12 mesi in barrique, per metà di primo passaggio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI MONTALCINO ROBERTO CIPRESSO 2021

Il Rosso di Montalcino di Roberto Cipresso è un’etichetta dal gusto succoso e dinamico che nasce da uve raccolte in un piccolo appezzamento di estensione minore a un ettaro situato nei pressi dell’Abbazia di Sant’Antimo, a sud-est di Montalcino. Affianco all’attività vitivinicola, Roberto Cipresso, produttore veneto di origine ma toscano di adozione, si dedica alla scrittura e ha pubblicato diversi libri di successo che trattano temi enoici.

Roberto Cipresso Rosso di Montalcino viene realizzato a partire da uve di Sangiovese Grosso cresciute su terreni a tessitura limosa caratterizzati da un’alta presenza di ferro. I filari, allevati attraverso il sistema a cordone speronato, sono posti a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare. A seguito della raccolta manuale dei grappoli maturi si procede con la vinificazione in rosso tramite fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con lieviti selezionati a contatto con le bucce. Successivamente, la massa viene travasata in barrique di rovere francese, per metà di primo passaggio e per la restante metà di secondo passaggio, dove resta a maturare per 12 mesi fino all’imbottigliamento e commercializzazione finale.

Alla vista, il Rosso di Montalcino della cantina di Roberto Cipresso mostra una colorazione rosso rubino intenso. L’olfatto esordisce su aromi fruttati di ciliegia, mirtillo e scorza di arancia, corredati da classiche note floreali di violetta e da richiami speziati e terrosi. Sviluppo gustativo morbido, fresco e succoso, di grande corpo e dalla trama tannica elegante. Sul finale si ripropongono le sensazioni fruttate e speziate avvertite al naso. In virtù delle sue caratteristiche sensoriali, questo Rosso di Montalcino si sposa in maniera eccelsa con primi piatti tipici della tradizione toscana come le pappardelle al ragù di cinghiale.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ciliegia, mirtilli, scorza d'arancia, viola, sentori terrosi

Gusto

Morbido, fresco e succoso, di gran corpo, elegante

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Roberto Cipresso

Anno fondazione1995
Ettari vitati6
Produzione annuale32.000 bt
EnologoRoberto Cipresso
IndirizzoRoberto Cipresso s.r.l., Località Bivio dell'Asso - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati