Rosso Le Coste
Le Coste

Rosso Le Coste

Il vino rosso Le Coste è una vera e propria spremuta di territorio e una testimonianza liquida del vocato territorio vulcanico dove nascono le uve. Sorprende per la trama succosa e piacevolmente tannica, dotata di profondità, materia e corpo, accompagnata da note di frutta matura a bacca rossa, spezie dolci, erbe aromatiche e cenni di sottobosco

31,50 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 3 settimane

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali, Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. P43O

DESCRIZIONE DEL ROSSO LE COSTE

Il Rosso della cantina laziale Le Coste costituisce un’etichetta territoriale e piacevolmente rustica, perfetta testimonianza dello spirito artigianale di questa realtà vitivinicola. Le Coste si trova all’interno del comune di Gradoli, tra colline di origine vulcanica affacciate sul maestoso Lago di Bolsena. Il progetto nasce dalla passione di Gianmarco Antonuzzi verso il mondo del vino, che lo portò ad abbandonare la caotica Roma per tuffarsi in un viaggio enoico lungo la Francia, collezionando una serie di esperienze presso importanti vigneron artigianali di Linguadoca, Borgogna e Alsazia. In quest’ultima regione vinicola conobbe Clémentin Bouveron, che dopo gli studi di viticoltura ed enologia decise di affiancarlo in questa nuova avventura.

Le Coste Rosso viene elaborato a partire da un assemblaggio di diverse varietà a bacca nera, allevate secondo i principi dell’agricoltura biologica su terreni di matrice vulcanica. Dopo la vendemmia, eseguita a mano, i grappoli vengono trasferiti in cantina dove ha luogo la fermentazione alcolica in tini di legno francese e di castagno, grazie all’esclusivo ausilio dei lieviti indigeni. Il processo fermentativo è associato a circa 3 settimane di macerazione sulle bucce.

Alla vista, il Rosso di Le Coste mostra un colore rosso rubino intenso e impenetrabile. L’olfatto è un tripudio di profumi, con richiami di frutta scura matura, bacche di bosco e spezie dolci che incontrano sensazioni terrose e di sottobosco. Il gusto, schietto e succoso, si contraddistingue per la vibrante freschezza e l’incisivo timbro minerale, nonché per la gradevole e delicata rusticità che ne delinea il carattere. Un vino rosso artigianale perfetto da bere subito, dotato altresì di un’ottima longevità.

Colore

Rosso rubino intenso e impenetrabile

Profumo

Note di frutta scura matura, bacche di bosco, spezie dolci, terra e sottobosco

Gusto

Succoso, schietto, rustico e di vibrante freschezza minerale

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Le Coste

Anno fondazione2004
Ettari vitati15
IndirizzoAzienda Agricola LE COSTE, Via Piave, 7 - 01010 Gradoli (VT)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido