Rosso Cascina Tavijn
Cascina Tavijn

Rosso Cascina Tavijn

Il vino rosso di Cascina Tavijn nasce da una fermentazione spontanea in acciaio e botte grande. Esprime profumi intensi e piacevolmente selvatici di frutta rossa matura, spezie, sottobosco e ciliegia. Il sorso è morbido, sapido e strutturato, animato da vivaci tannini e corredato da una buona persistenza

18,00 

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO CASCINA TAVIJN

Il vino rosso della Cascina Tavijn è un’espressione dal fascino antico e molto tradizionale. La cascina Tavijn coltiva uve Slarina, un tempo conosciuto anche con i nome di Cellerina, Cinerina oppure nella variante dialettale di Slaréna, è un vitigno dimenticato autoctono del Monferrato. Nonostante la sua notevole resistenza e le sue grandi potenzialità, questa varietà è lentamente scomparsa negli ultimi decenni per via della bassa produttività delle uve in mosto. I pochi produttori del territorio che hanno mantenuto questa varietà l’hanno spesso utilizzata in combinazione con la Barbera, data la difficoltà di vinificarla in purezza. Oggi Nadia Verrua, brillante e coraggiosa vignaiola proprietaria della Cascina Tavijn, ha deciso di riscoprirla, proponendone un’interpretazione molto convincente e di buona intensità espressiva.

Il vino Tavijn nasce da vecchie viti coltivate su un terreno calcareo a 320 metri di altitudine. Tutte le operazione in vigna rispettano una filosofia tradizionale, limitando al massimo l’utilizzo di rame e zolfo ed evitando categoricamente ogni prodotto di sintesi chimica. La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio con fermentazione spontanea innescata da soli lieviti indigeni. Le bottiglie vengono poi messe in commercio con etichette differenti disegnate da bambini. Queste vesti grafiche dallo stile naif e anticonvenzionale sottolineano l’anima indomita e archetipica di questa varietà di uva che rischiava di essere dimenticata per sempre.

Questo vino rosso di Tavijn presenta tutte le caratteristiche tipiche e uniche: colore rubino molto intenso e luminoso, profumi di frutta matura e spezie selvatiche e gusto espressivo e ben strutturato. Il sorso è dinamico, asciutto, piacevole ed equilibrato, dotato di tannini vivaci ma sottili e di una buona persistenza gusto-olfattiva. Si presta a molteplici abbinamenti, tra cui insaccati e salumi del territorio, tartare di manzo, primi piatti a base di carni o verdure. Questa bottiglia dall’anima conviviale e informale sarà in grado di esprimere tutto il sapore della tradizione, mostrando un bello scorcio delle antiche radici del Monferrato.

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Cascina Tavijn

Anno fondazione2001
Ettari vitati7
Produzione annuale21.000 bt
EnologoMario Redoglia
IndirizzoAzienda Agricola Cascina Tavijn di Nadia Verrua, Regione Monterovere, 10 - 14030 Scurzolengo (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Risotto con carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di verdure