Rosso di Valtellina 'Nettare' Scerscé 2022
Tenuta Scerscé

Rosso di Valtellina 'Nettare' Scerscé 2022

Il Rosso di Valtellina “Nettare” è un vino di montagna fresco, schietto e delicato, proprio come suggerisce il nome, affinato in cemento per 6 mesi. Profuma di fiori rossi, violette e sottobosco e ha un gusto succoso, piacevole, fresco e sottile, dai tannini leggermente vivaci

Non disponibile

17,20 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Valtellina Rosso DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio sulle bucce con rottura del cappello attraverso rimontaggi

Affinamento

6 mesi in cemento e almeno 4 mesi al buio in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI VALTELLINA 'NETTARE' SCERSCÉ 2022

Il Rosso di Valtellina “Nettare” è un Nebbiolo in purezza giovane e deciso al contempo, con un sorso delicato, pronto da bere, ma in grado di evolversi ancora per i prossimi 3-4 anni. Un rosso i cui profumi ci riconducono a un ventaglio aromatico ben definito, mentre la beva si mantiene fluida man mano che la bottiglia va verso il suo esaurimento. Scerscé, giovane realtà produttiva guidata da Cristina Scarpellini, supera brillantemente le difficoltà paesaggistiche che connotano l’area vitivinicola della Valtellina, regalandoci un’etichetta dal profilo elegante e dall’interessante profondità gustativa.

Questo Rosso di Valtellina “Nettare” ha origine dalle uve di un vitigno a bacca rossa, il Nebbiolo, che trova nel terroir valtellinese una delle poche aree fuori dal Piemonte in cui riesce a esprimersi con la medesima intensità. Scerscé lo coltiva in vigneti terrazzati sul versante retico valtellinese, in particolare nel comune di Tirano, a 450-550 metri sopa al livello del mare. Ad ogni filare è dedicato un lavoro manuale davvero ammirevole vista l’impervietà dei terreni. La vinficazione in rosso classica prevede una fermentazione alcolica con rottura del cappello mediante rimontaggi. L’affinamento finale si svolge per sei mesi in cemento, e poi, dopo l’imbottigliamento, il vino rimane a maturare ancora per almeno 4 mesi direttamente in vetro.

Il “Nettare” alla vista si annuncia con un colore rosso rubino, decisamente brillante. Sottile e gentile il bouquet che si offre al naso, muovendosi su note speziate e floreali, da cui emerge poi anche un rimando al sottobosco. All’assaggio è di corpo dinamico, veloce, con un sorso che si caratterizza per il profilo fresco e per la grana dei tannini, ben scolpita ma sempre presente con la giusta intensità. Un’etichetta firmata Scerscé facilmente abbinabile a diverse pietanze, ottima anche per accompagnarci durante un aperitivo a base di salumi e formaggi del territorio.

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Tenuta Scerscé

Anno fondazione2008
Ettari vitati9
Produzione annuale40.000 bt
EnologoAttilio Pagli
IndirizzoVia Lungo Adda V Alpini, 124 - 23037 Tirano (SO)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Stuzzichini

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi freschi