'Ruschena' Cascina Tavijn
Cascina Tavijn

'Ruschena' Cascina Tavijn

Il Ruschena è un vino rosso intenso e articolato, dalla personalità profonda, indomabilie e piacevolmente selvatica. Emana intensi profumi di scorza d’agrumi, frutti rossi maturi ed erbe aromatiche. Il sorso è dinamico, asciutto, ricco e di buona persistenza

Non disponibile

20,50 

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'RUSCHENA' CASCINA TAVIJN

Il “Ruschena” è un’espressione selvatica e ricca di carattere realizzata da Cascina Tavijin, dinamica realtà del territorio monferrino. È un vino intenso, dal tratto marcato e riconoscibile, composto ed eloquente. Deriva da una lunga storia, che affonda le propri radici agli inizi del ‘900, quando nell’attuale Cascina Tavijn si produceva vino per il consumo familiare e quotidiano. Questo saldo attaccamento alla terra ed alla quotidianità è rimasto vivo tutt’ora ed è il motore del lavoro di Nadia Verrua, che ha inizio già in campo. Viene lasciata grande espressività alla vigna, lavorata secondo un sistema di agricoltura sostenibile. L’anima naturale delle uve si rispecchia nella schiettezza del calice, filo diretto tra il Monferrato ed il consumatore.

Cascina Tavijn “Ruschena” è ottenuto da uve rosse rovengono da viti con almeno 20 anni di età, che si nutrono da suoli sabbiosi e ricchi di arenaria. Per la precisione, questi vigneti sono collocati ad un’altitudine di circa 260 metri sul livello del mare. In seguito alla vendemmia, i grappoli sono pressati ed il mosto ottenuto è posto a fermentare in vasche di acciaio. Qui prende avvio spontaneamente dai lieviti indigeni la fermentazione alcolica.

Il Ruchè “Ruschena” presenta un colore rosso rubino brillante. Il suo profumo si attesta su note intensamente fruttate e floreali, agrumi ed erbe aromatiche. Il carattere terroso e selvatico si rivela soprattutto nell’assaggio. Il corpo è pieno ma scattante, scandito da freschezza e tannino asciutto. Un sorso composto e di grande finezza.

Gusto

Profondo, dinamico, asciutto, articolato e piacevolmente rustico

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Cascina Tavijn

Anno fondazione2001
Ettari vitati7
Produzione annuale21.000 bt
EnologoMario Redoglia
IndirizzoAzienda Agricola Cascina Tavijn di Nadia Verrua, Regione Monterovere, 10 - 14030 Scurzolengo (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta sugo di carne