Sagrantino di Montefalco 'Campo alla Cerqua' Tabarrini 2018
Tabarrini

Sagrantino di Montefalco 'Campo alla Cerqua' Tabarrini 2018

Il 'Campo alla Cerqua' è un Sagrantino dal profilo intenso e robusto, una spremuta del territorio di Montefalco, che affina per ben 36 mesi in botti di rovere. Il ventaglio olfattivo di frutta rossa matura, spezie dolci e caffè anima un sorso intenso e caldo, con tannini robusti e persistenti

Annate:
2018
2019
53,00 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
5Bibenda
93Veronelli
3Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Sagrantino di Montefalco DOCG

Vitigni

Sagrantino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per oltre un mese

Affinamento

36 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAGRANTINO DI MONTEFALCO 'CAMPO ALLA CERQUA' TABARRINI 2018

Il Sagrantino “Campo alla Cerqua” della cantina Tabarrini è un vino dotato di un’anima forte, incisiva e penetrante. È un concentrato di energia e di un fascino del tutto speciale che caratterizza il territorio umbro. La cantina Tabarrini è infatti situata a Turrita, frazione del comune di Montefalco noto in tutto il mondo per essere la zona di elezione del vitigno simbolo dell’Umbria: il Sagrantino. Esso è una varietà estremamente territoriale che, se lasciata esprimere al meglio, sa raccontare una vita avvincente e misteriosa, da svelare sorso dopo sorso. La famiglia Tabarrini crede profondamente nel fatto che un buon vino nasca in vigneto e, per tale ragione, pone la massima attenzione alle pratiche colturali svolte. Il terroir è il primo protagonista nella vinificazione, in casa Tabarrini. Non a caso, infatti, la proprietà è stata accuratamente suddivisa in vigne ben distinte fra loro per caratteristiche e potenzialità espressive, diventando così una ricca tavolozza di colori da cui la mano del pittore attinge per comporre sorprendenti quadri.  

“Campo alla Cerqua” è composto da uve Sagrantino in purezza, provenienti da vigne collocate ad un’altitudine di 420 metri sul livello del mare. Esse sono state impiantate 20 anni fa su terreni salmastri e minerali, con struttura ciottolosa. La macerazione sulle bucce ha una durata che supera i 30 giorni. La fase di affinamento si svolge in botti di rovere francese per circa 36 mesi, ai quali fanno seguito altri 12 mesi di sosta in bottiglia prima della commercializzazione.

Tabarrini Sagrantino “Campo alla Cerqua” si presenta con un colore rosso rubino profondo e impenetrabile, con qualche riflesso granato nell’unghia. Il suo profumo è coinvolgente e complesso, articolato in note fruttate e floreali, tra cui spiccano la mora e la rosa, su uno sfondo speziato e mentolato. In bocca il tannino evidente e setoso mette in mostra la classe e l’eleganza di questo Sagrantino. Si intuisce una grande potenzialità di affinamento e cresce la curiosità di vedere quali sorprese saprà svelare negli anni.

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Ricco e complesso, con sentori di frutta rossa in confettura, spezie dolci e richiami terrosi e tostati

Gusto

Equilibrato, caldo, tannico e con buona freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20183 / 3Vino eccellente
Bibenda20175 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201793 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Slowine20172 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Tabarrini

Anno fondazione1998
Ettari vitati16
Produzione annuale70.000 bt
EnologoEmiliano Falsini
IndirizzoFraz. Turrita - 06036 Montefalco (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati