Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2022
Ancarani

Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2022

Il Sangiovese di Romagna “Biagio Antico” è un’espressione fresca, succosa, beverina e territoriale delle dolci colline romagnole. Ha una personalità giovane, immediata e fruttata che rievoca la frutta rossa fresca e il succo d’uva. Al palato è asciutto, scorrevole e rinfrescante, dai tannini morbidi e avvolgenti.

14,50 
Premi e riconoscimenti
1Slowine
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Romagna DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura e fermentazione con lieviti indigeni sulle bucce in acciaio per 12-15 giorni

Affinamento

3 mesi sulle fecce fini in acciaio e circa 12 mesi in grandi botti di cemento

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE DI ROMAGNA 'BIAGIO ANTICO' ANCARANI 2022

Il vino rosso “Biagio Antico” è un Sangiovese di Romagna che incarna tutta la bellezza del terroir romagnolo. Un vino dai tratti giovani, che colpisce per l’esperienza di beva, decisamente scorrevole e appagante al contempo. Una bottiglia con cui la cantina Ancarani conferma la propria abilità nel declinare i vitigni autoctoni della zona, alla luce di un percorso che mira a focalizzarsi sulle eccellenze del territorio, valorizzandole ed esaltandole. Prova ne è questo Sangiovese di Romagna, etichetta in cui le note fruttate solleticano olfatto e palato.

Il Sangiovese di Romagna “Biagio Antico” nasce dalle uve in purezza di Sangiovese che la cantina Ancarani coltiva all’interno di vigneti esposti verso sud-ovest, situati nei pressi di Oriolo dei Fichi. Le viti vengono allevate a spalliera, e affondano le proprie radici all’interno di un terroir franco-argilloso. Le uve, una volta raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente, grazie all’utilizzo di lieviti indigeni, sulla bucce, in contenitori d’acciaio per un periodo di 12-15 giorni. Poi si passa alla fase di affinamento, svolto per 3 mesi sulle fecce fini in acciaio e poi, per altri 12 mesi, in botti grandi di cemento.

Questo “Biagio Antico” è un Sangiovese di Romagna che, nel calice, si svela con un colore brillante, che richiama il rosso rubino. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso è incentrato su aromi fruttati, freschi e diretti, impreziositi anche da sfumature che rimandano al succo d’uva. All’assaggio è di buon corpo, con una beva schietta e vivace, caratterizzata da un sorso rinfrescante e da un tannino sottile. Un rosso dal sorso onesto, che trova la propria vocazione gastronomica con diversi piatti della cucina tradizionale italiana, dai primi ai secondi, rappresentando dunque un’ottima scelta.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Fruttato, fresco e immediato, con note succose di frutta rossa fresca e di succo d’uva

Gusto

Scorrevole, immediato, beverino e rinfrescante, con tannini morbidi e fini

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20201 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ancarani

Anno fondazione1994
Ettari vitati15
Produzione annuale45.000 bt
EnologoClaudio Ancarani
Indirizzovia S. Biagio Antico 14, loc. Santa Lucia - 48018 Faenza (RA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche