Sauvignon 'Merus' Tiefenbrunner 2023
Tiefenbrunner

Sauvignon 'Merus' Tiefenbrunner 2023

Il Sauvignon "Merus" di Tiefenbrunner è un vino bianco armonico e fresco dell'Alto Adige, vinificato e affinato in acciaio. Caratterizzato dai tipici sentori varietali di ortica, salvia e fiore di sambuco, rivela al palato armonia, equilibrio e morbidezza

15,00 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Sauvignon 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

4 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON 'MERUS' TIEFENBRUNNER 2023

Il Sauvignon "Merus" della cantina Tiefenbrunner è un bianco che si basa sulla semplicità, sulla finezza e sull’espressività, sia varietale che territoriale. Rappresenta una delle sfaccettature “a bacca bianca” dell’Alto Adige, terra che si contraddistingue per saper dare uve improntate sulla freschezza e sulla finezza aromatica. Il tratto personale della cantina Tiefenbrunner rifinisce ed esalta ciò che la natura regala. Ogni attività svolta sia in cantina che in campo ha a cuore innanzitutto il rispetto e la tutela dell’ambiente, che viene lasciato libero di esprimersi nella maggiore trasparenza possibile.

Tiefenbrunner Sauvignon "Merus" è ottenuto con un 100% di uve appartenenti all’omonima varietà. Provengono da vigneti situati nelle zone collinari di Cortaccia, Penone e Niclara, ad un’altitudine compresa tra i 290 ed i 500 metri sul livello del mare. Le viti sono esposte a Sud-Est e dimorano su terreni composti da ghiaia calcarea e sedimenti morenici. La vendemmia si svolge manualmente e consente di trasportare in cantina dei grappoli integri e di qualità. Una volta pressati, il mosto ottenuto è posto a fermentare all’interno di contenitori di acciaio. 4 mesi di sosta sui propri lieviti all’interno di contenitori di acciaio definiscono la fase di maturazione, prima dell’imbottigliamento.

Il Sauvignon Tiefenbrunner ha un colore giallo paglierino brillante, dotato di riflessi verdolini. Il suo profumo mostra un’impronta erbacea che ricorda l’ortica, la salvia e la menta, su di uno sfondo di fiori di sambuco. In bocca rivela tutta la freschezza della sua gioventù e della sua spontaneità, impreziosita già da un bell’equilibrio. Possiede un corpo pieno ed una sapidità scattante. È un bianco pensato per scortare i momenti di spensieratezza e di compagnia, ma anche per partecipare ad un pranzo della tradizione altoatesina, di cui questo Sauvignon è parte integrante.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Intenso e piacevole, con sentori varietali di ortica, fiori di sambuco, salvia e menta

Gusto

Giovane, armonico, fresco ed espressivo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Tiefenbrunner

Anno fondazione1848
Ettari vitati77
Produzione annuale650.000 bt
EnologoStephan Rohregger
IndirizzoVia Castello 4 Frazione Niclara - 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi