'Scatto' Corte Bravi 2023
BEST PRICE
Corte Bravi

'Scatto' Corte Bravi 2023

Lo "Scatto" è prodotto esclusivamente con Corvina, uno dei vitigni principali della Valpolicella. Per tirare fuori tutta la freschezza e il potenziale di questo vitigno, Corte Bravi utilizza anfore in terracotta per completare il processo di affinamento. Il risultato è fresco, vivace, un vino da bere in compagnia

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Verona IGT

Vitigni

Corvina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in vasche d'acciaio

Affinamento

Almeno 5 mesi in anfora

Filosofia produttiva

Fatti in anfora, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL 'SCATTO' CORTE BRAVI 2023

Il vino rosso ‘Scatto’ della realtà produttiva veneta Corte Bravi costituisce un’espressione in purezza di Corvina Veronese che spicca per il suo carattere fresco e fragrante. Il nome dell’etichetta paragona questo vitigno autoctono a un ciclista che con il suo ultimo scatto riesce a tagliare il traguardo in solitudine e a trionfare, proprio come in questa bottiglia la Corvina emerge da sola con la propria eleganza.

Corte Bravi ‘Scatto’ viene elaborato da sole uve di Corvina Veronese provenienti da vigneti di circa 20 anni coltivati a pergola veronese su suoli limosi e calcarei, a 200 metri sul livello del mare. La conduzione agronomica si avvale dei principi dell’agricoltura biologica certificata e la vendemmia viene svolta interamente a mano, con i grappoli che sono trasferiti in cantina per la pigiatura. Il mosto va quindi incontro a fermentazione alcolica spontanea a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Successivamente, la massa è trasferita in anfore di terracotta dove sosta per almeno 5 mesi svolgendo spontaneamente la fermentazione malolattica, mentre l’imbottigliamento finale viene eseguito senza previa filtrazione.

Nel calice, lo ‘Scatto’ di Corte Bravi esprime una colorazione rosso rubino vibrante con riflessi scarlatti. Lo spettro aromatico offre percezioni di frutti di bosco quali mora, ribes rosso e fragola, nonché lievi e piacevoli note erbacee e cenni di spezie dolci sul finale. Al palato è leggero, croccante e fruttato, con un tannino morbido e una piacevole freschezza. La chiusura richiama le sensazioni fruttate del naso. Grazie alle sue caratteristiche questa bottiglia può accompagnare un’ampia gamma di pietanze come carni bianche, taglieri di salumi e formaggi stagionati oppure primi piatti a base di carni varie.

Colore

Rosso rubino vibrante con riflessi scarlatti

Profumo

Frutti di bosco come mora, ribes rosso e fragola, lievi note erbacee sul finale

Gusto

Croccante e fruttato, di piacevole freschezza e leggerezza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Corte Bravi

Anno fondazione2011
IndirizzoSocietà Agricola CORTE BRAVI, Località Gargagnago, Via Case Sparse Vaioi, 8 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati