'Skin Contact Zizifredo' Frederic Cossard 2022
Domaine de Chassorney

'Skin Contact Zizifredo' Frederic Cossard 2022

Lo 'Skin Contact Zizifredo' di Frederic Cossard è un bianco macerato molto fine, un vino ‘sui generis’ per una cantina borgognona. Le uve sono acquistate da abili viticoltori artigianali e poi vinificate dalla sapiente mano di Cossard. Il risultato è un esperimento di successo: cenni agrumati intensi incontrano intriganti aromi di tè nero e di salsedine al naso. Al palato presenta lieve tannicità, sorprendente sapidità e tanto succo, per un sorso sempre fine, fresco e di grande persistenza. Stravagante ma di gran classe

60,00 

Caratteristiche

Vitigni

Grenache Blanc, Zibibbo

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio e cemento, macerazione sulle bucce

Affinamento

9 mesi in vasche ovoidali in cemento

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Orange Wine, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL 'SKIN CONTACT ZIZIFREDO' FREDERIC COSSARD 2022

Lo ‘Skin Contact Zizifredo’ del produttore borgognone Frederic Cossard del Domaine de Chassorney è un vino bianco macerato dalla personalità assolutamente unica, a tratti stravagante, elaborato a partire da un inedito blend di Grenache Blanc e Muscat d’Alexandrie, con quest’ultimo che rappresenta un sinonimo per lo Zibibbo, simbolo viticolo dell’isola di Pantelleria. Questo vin de négoce, espressione che indica un vino prodotto con uve acquistate, nasce dalla voglia di sperimentare di Frederic, che per il ‘Zizifredo’ acquista i grappoli da fidati amici viticoltori del sud della Francia. Il curioso appellativo di questa etichetta richiama il “Fred Zizi”, un aperitivo molto in voga nei primi anni ’30 del secolo scorso, formando un gioco di parole con il soprannome di Frederic: Fredo.

Frederic Cossard ‘Skin Contact Zizifredo’ deriva da un assemblaggio di uve Grenache Blanc e Zibibbo, vinificate attraverso una prolungata macerazione pellicolare. In particolare, la fermentazione alcolica viene affidata ai soli lieviti indigeni e si realizza tra vasche di acciaio e contenitori di cemento. Terminato il processo fermentativo il vino è posto a invecchiare per 9 mesi in uova di cemento ed è infine imbottigliato senza filtrazione e senza alcuna aggiunta di solfiti.

Alla vista, lo ‘Skin Contact Zizifredo’ di Frederic Cossard colpisce per il suo aspetto ambrato intenso e solare. Ricco e coinvolgente lo spettro aromatico, definito da richiami di scorza di arancia, pesca sciroppata, albicocca, mela cotogna, fiori di campo, erbe aromatiche e tè nero, con cenni iodati sullo sfondo. L’assaggio si mostra sapido e strutturato, con un tannino delicato accompagnato da una marcata freschezza agrumata che dona una dimensione vivace e succosa al vino. Sul persistente finale persistenza ritornano le sensazioni fruttate e floreali avvertite all’olfatto.

Colore

Ambrato intenso e brillante

Profumo

Arancia, pesca in sciroppo, mela cotogna, tè nero, cenni iodati

Gusto

Sapido, leggermente tannico, succoso e vivace, molto fresco e persistente

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Domaine de Chassorney

Anno fondazione1996
Ettari vitati7
EnologoFrederic Cossard
IndirizzoDomaine de Chassorney, Le Pichotot - 21190 Saint-Romain (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Carni bianche

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce alla griglia