Spumante Brut di Lugana Pratello
Pratello

Spumante Brut di Lugana Pratello

Lo Spumante Brut di Lugana di cantina Pratello è un'esplosione di profumi fruttati e floreali, tra cui spiccano note di mela, albicocca, pera e rosa. Affinato con metodo ancestrale, si rivela armonico, fresco ed elegante, da abbinare a tutto pasto, sia a carne, che pesce o verdure

13,00 

Caratteristiche

Denominazione

Lugana DOC

Vitigni

Turbiana 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Decantazione statica per 1 notte a 8°C e fermentazione di 16 giorni in autoclave

Affinamento

3-4 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE BRUT DI LUGANA PRATELLO

Lo Spumante Brut di Lugana ‘Bollé’ della cantina Pratello è una bollicina prodotta sul Lago di Garda che si fa apprezzare per il suo gusto fresco e fragrante. Questo spumante fa capo alla denominazione Lugana, DOC interregionale che comprende un’ampia zona affacciata sulla sponda meridionale del Lago di Garda suddivisa tra le province di Brescia e Verona. L’area ha origine morenica essendo il risultato dello scioglimento di un enorme ghiacciaio che scendeva dalla valle dell’Adige. Proprio l’origine dei suoli e la forte influenza del Lago di Garda sono due dei principali ingredienti che determinano il carattere dei vini qui prodotti.

Il ‘Bollé’ Spumante Brut di Lugana Pratello viene elaborato a partire da sole uve Turbiana, sinonimo di Trebbiano di Lugana, coltivate secondo pratiche sostenibili su terreni di origine morenica. La vendemmia è effettuata a mano e i grappoli vengono delicatamente pressati interi, con il mosto così ricavato che è quindi lasciato in decantazione statica a freddo per una notte. La fermentazione alcolica si svolge in autoclave di acciaio con contemporanea presa di spuma e il vino è successivamente imbottigliato e lasciato a riposo per 3-4 mesi in vetro prima della definitiva commercializzazione.

Il Pratello Spumante Brut di Lugana ‘Bollé’ possiede una colorazione giallo verdolino con effervescenza persistente. Lo spettro aromatico è definito da gradevoli percezioni fruttate e floreali di frutta esotica, mela, albicocca, pera, rosa e fiori bianchi. Al palato è fresco e bilanciato, secco e slanciato, con ritorni di frutta e fiori che descrivono il finale. Uno spumante perfetto da gustare come aperitivo oppure come brindisi in occasioni conviviali, magari accompagnato da stuzzichini vari quali tartine o taglieri di formaggi e salumi freschi.

Colore

Giallo con riflessi verde paglierino

Profumo

Intensi aromi fruttati di mela, albicocca e pera e floreali di rosa

Gusto

Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato, di buona pienezza, equilibrio e armonia

Temperatura
8-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Pratello

Anno fondazione1867
Ettari vitati120
Produzione annuale15.000 bt
EnologoNaike e Nathan Pratello
IndirizzoVia Pratello, 26 - 25080 Padenghe sul Garda (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Affettati e Salumi