Spumante Metodo Classico 'Brut Contadino' Ciro Picariello
Picariello Ciro

Spumante Metodo Classico 'Brut Contadino' Ciro Picariello

Il Brut Contadino di Ciro Picariello è uno spumante Metodo Classico da uve Fiano, affinato sui lieviti per almeno 24 mesi. Profumi di fiori, frutta e crosta di pane animano un sorso piacevole, cremoso, fresco e fragrante, di buona persistenza

24,80 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Vegan Friendly, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO 'BRUT CONTADINO' CIRO PICARIELLO

Il Metodo Classico “Brut Contadino” è uno Spumante schietto e genuino, curato da Ciro Picariello nei minimi particolari. La cantina, situata a Summonte in provincia di Avellino, si caratterizza per una filosofia produttiva attenta alla natura e all’ambiente circostante, rispettosa delle caratteristiche varietali dei vitigni coltivati. Da questo approccio nascono etichette come il “Brut Contadino”, Spumante dal sorso piacevole e molto versatile in ambito gastronomico.

Questo Spumante Metodo Classico “Brut Contadino” viene creato dalla cantina Picariello partendo dalle uve in purezza di un grande vitigno a bacca bianca campano, il Fiano. Le viti di questa varietà crescono in vigneti esposti a nord-est, situati a un’altezza di circa 650 metri sul livello del mare, e affondano le proprie radici in un terroir caratterizzato da un sottosuolo composto da argilla e roccia. Le uve, una volta raccolte, fermentano spontaneamente a temperatura ambiente, in vasche d’acciaio inox. Il mosto, parzialmente fermentato, decanta a freddo per poi venire imbottigliato. La rifermentazione avviene, seguendo i principi di produzione del Metodo Classico, in bottiglia, dove il vino rimane ad affinare a contatto con i propri lieviti per 24 mesi.

Il “Brut Contadino” è uno Spumante Metodo Classico che, all’esame visivo, si presenta con un colore paglierino, leggero e poco intenso; il perlage è fine e persistente. Profondi i profumi che si avvertono al naso, con note che, dal floreale, virano verso il tostato e verso sfumature che riportano ai lieviti e alla crosta di pane. Al palato è di corpo leggero, croccante, con un sorso coinvolgente, contraddistinto da una piacevole freschezza; chiude con un finale di bella persistenza. Un prodotto con cui la cantina Ciro Picariello conferma la propria bravura non solo con i vini fermi, ma anche con una bollicina di qualità.

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo

Picariello Ciro

Anno fondazione2004
Ettari vitati18
Produzione annuale90.000 bt
EnologoCiro Picariello
IndirizzoCiro Picariello, Via Marroni, 18A - 83013 Summonte (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Stuzzichini

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Sushi e Sashimi