Spumante Metodo Classico Brut Rosé 'In Legno' La Palazzola
La Palazzola

Spumante Metodo Classico Brut Rosé 'In Legno' La Palazzola

Lo Spumante Rosé Brut senza annata “in legno” della cantina La Palazzola è uno spumante atipico e sorprendente, ottenuto in prevalenza da uve Cabernet Sauvignon vinificate in legno, con rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lieviti per 42 mesi. Ha una personalità intensa, corposa e complessa, quasi da vino rosso, e aromi di humus, tartufi, radici e cuoio.

Non disponibile

27,90 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Vitigni

Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Pinot Nero

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con abbassamento delle temperature per bloccare la fermentazione e mantenere il residuo zuccherino, assemblaggio con vini di riserva affinati per 12 mesi in legno e rifermentazione in bottiglia con sboccatura secondo il Metodo Classico

Affinamento

42 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT ROSÉ 'IN LEGNO' LA PALAZZOLA

Il Brut Rosé Senza Annata “In Legno” della cantina La Palazzola è uno spumante sorprendente e spiazzante, dotato di rara forza espressiva, nato dal genio eclettico e stravagante del produttore Stefano Grilli. Si tratta di un Metodo Classico che ha la struttura e la personalità di un rosso evoluto, da abbinare a piatti saporiti e strutturati come selvaggina, cacciagione e formaggi stagionati.

Come gli altri spumanti de La Palazzola viene definito in etichetta “Metodo Tradizionale Classico Ancestrale” per via del particolare metodo produttivo che non prevede l’aggiunta di zuccheri in fase di tiraggio, quindi una rifermentazione spontanea in bottiglia sfruttando solo gli zuccheri residui presenti naturalmente. Questa tecnica permette al produttore Stefano Grilli di avvalersi solamente di uva mature e cariche di sostanza del territorio umbro. In questo caso le uve utilizzate sono addirittura quelle di Cabernet Sauvignon, con piccola aggiunta di Pinot Nero e Sangiovese. I mosti fermentano con lieviti indigeni in tini di rovere, fino a quando il produttore di bloccare la fermentazione facendo scendere la temperatura a meno di 8°C, in modo da conservare una parte degli zuccheri. Il vino ottenuto, a base principalmente di Cabernet, riposa per 12 mesi in botte di rovere, prima di essere imbottigliato per la rifermentazione e, dopo ben 42 mesi sui lieviti in bottiglia, per la sboccatura e il dosaggio finale.

Lo Spumante Rosé “In Legno” di Grilli La Palazzola risulta molto atipico, ma sa essere sorprendente ed emozionante: un vino rosso vestito da spumante! Dal calice di colore ramato luminoso, attraversato da un finissimo perlage, si librano sensazioni selvatiche e boschive di ciliegie, radici, china, rabarbaro, scorza di agrumi e terriccio, con sferzate di pepe nero, cuoio e tabacco. Il sorso si dimostra coerente, dotato di spessore, corpo e struttura. È asciutto, morbido e cremoso, intenso e saporito, di lunghissima persistenza.

Colore

Rosa salmone con sfumature arancio, con perlage molto fine

Profumo

Intenso, ricco e molto atipico, con sentori di tartufo, radici, spezie selvatiche, pepe, cuoio e tabacco

Gusto

Profondo, di spiccata freschezza, corposo e speziato, animato da una sottile effervescenza, di lunghissima persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo, il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda05 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

La Palazzola

Anno fondazione1922
Ettari vitati28
Produzione annuale160.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoLoc. Vascigliano 45 - 05039 Stroncone (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto con carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati