Spumante Metodo Classico Rosé Brut 'Cruasé' Mazzolino
Mazzolino

Spumante Metodo Classico Rosé Brut 'Cruasé' Mazzolino

Lo Spumante Rosé Cruasé di Mazzolino è intenso, ricco e fruttato, ottenuto da Pinot Nero con Metodo Classico e affinamento sui lieviti per 44 mesi. Intensi sentori di frutta rossa, agrumi, fiori e pane tostato si integrano in un sorso ricco, succoso, morbido e vivace, di buona freschezza

31,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, fermentazione alcolica in acciaio e rifermentazione in bottiglia con sboccatura secondo il Metodo Classico

Affinamento

44 mesi sui lieviti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO ROSÉ BRUT 'CRUASÉ' MAZZOLINO

Il Metodo Classico Rosé Brut “Cruasé” della cantina Mazzolino è uno spumante dalla grande piacevolezza ed eleganza prodotto a Corvino San Quirico in una delle località più vocate dell’Oltrepò Pavese alla produzione di bollicine con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il “Cruasé” Metodo Classico è uno spumante cru rosé ottenuto da uve Pinot Nero in purezza provenienti da vigne allevate, con il metodo tradizionale a guyot, su dolci colline situate a un’altitudine di circa 180-220 metri e caratterizzate da terreni con suoli limoso-argillosi in superficie e con vene sabbiose e un substrato gessoso più in profondità. La cantina, a conduzione famigliare, è proprietaria di circa 25 ettari vitati ed è oggi gestita da Sandra Braggiotti supportata dall’enologo francese Jean-François Coquard.

Il “Cruasé” Rosé Brut Metodo Classico è uno spumante prodotto con uve raccolte a mano in piccole cassette, con ripetute passate di raccolta a seconda delle diverse parcelle, generalmente nella prima decade del mese di agosto. I grappoli, portati in cantina, dopo qualche ora di macerazione vengono sottoposti a pressatura sequenziale, per poi svolgere la fermentazione alcolica in vasche di acciaio a una temperatura controllata di circa 18-20 °C. Una volta ottenuto il vino base, si procede all’aggiunta del liquer de tirage per la presa di spuma e rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti, che per il “Cruasé” ha una durata di circa 44 mesi. Terminato il periodo di affinamento sui lieviti si procede alla sboccatura e all’addizione del liquer de tirage per portare questo Metodo Classico al livello zuccherino desiderato, come da categoria Brut.

Il Brut Metodo Classico Rosé “Cruasé” si presenta alla vista di un colore rosa salmone chiaro con sfumature ramate e un perlage fine e persistente. Al naso compaiono fragranti aromi di frutta a bacca rossa, tra cui il lampone, la fragolina di bosco e il mirtillo, note di fiori bianchi e sfumature di rosmarino, sentori di scorza di limone, di mandorla e di crosta di pane tostata. In bocca è morbido, setoso e fresco, dotato di un bel nervo vivo con un notevole equilibrio e una leggera vena sapida che si unisce agli aromi di piccoli frutti rossi. Questa etichetta della cantina Mazzolino è uno spumante Blanc de Noirs deciso, elegante e di carattere.  

Colore

Rosa salmone brillante con vivace perlage

Profumo

Ricco, intenso e fruttato, con sentori di piccoli frutti rossi, scorza di agrumi, fiori bianchi, pasticceria e pane tostato

Gusto

Morbido, setoso, ricco, vivace e fruttato, di viva freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo, il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Mazzolino

Anno fondazione1983
Ettari vitati20
Produzione annuale100.000 bt
EnologoKyriakos Kynigopoulos e Stefano Malchiodi
IndirizzoVia Mazzolino, 26 - 27050 Corvino San Quirico (PV)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Sushi e Sashimi