Sylvaner Pacherhof 2023
Pacherhof

Sylvaner Pacherhof 2023

Il Sylvaner di Pacherhof è un vino bianco semi-aromatico di medio corpo e di buona freschezza, affinato per alcuni mesi in botte grande. Ha un bouquet fine e delicato di fieno appena falciato, erbette, frutta e fiori bianchi. Al palato è nitido, minerale, fresco e fruttato, di bella persistenza

Non disponibile

22,80 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Sylvaner 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

6 mesi in grandi botti di rovere da 20 hl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SYLVANER PACHERHOF 2023

Il Sylvaner di Pacherof è un vino semi-aromatico dell’Alto Adige caratterizzato da un bouquet variegato al naso, preludio di un sorso fasciante e fresco, dotato di un’ottima incisività. Il Sylvaner, varietà che proprio nella Valle d’Isarco - dove si trova la cantina - riesce a esprimersi su livelli qualitativi degni di nota, viene coltivato con grande attenzione, avendo cura di portare a vendemmia sono gli acini perfettamente maturi. Una bottiglia raffinata e precisa, da assaporare con gusto sino all’ultima goccia.

Il vino Sylvaner di Pacherhof ha origine da quei vigneti di proprietà situati a 650 metri sul livello del mare, caratterizzati da un’età media delle piante di circa 35 anni. L’esposizione è ideale, verso sud, e i terreni si caratterizzano per un sottosuolo composto da sabbia, ghiaia e clausite, ricco di minerali. Ottima l’escursione termica fra il giorno e la notte si ricordi che ci troviamo in un’area vitivinicola decisamente nordica, ideale per accrescere i profumi all’interno degli acini di Sylvaner. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio e successivamente il vino viene travasato per alcuni mesi in botti di legno, dove rimane a maturare.

Il Pacherhof Sylvaner si presenta all’esame visivo con un colore giallo paglierino, leggermente più tendente al verdastro nell’unghia. Il naso si apre su note di erba e fieno tagliato, arricchite poi da rimandi più fruttati e lievi accenni che virano verso il floreale. All’assaggio è di corpo leggero tendente al medio, con un sorso rinfrescante e fruttato che pone in risalto l’armonia e l’eleganza generale che regnano durante la beva; chiude infine con una bella persistenza gustativa. Una bottiglia che trova il proprio compimento gastronomico in abbinamento a pesci di mare e crostacei: se volete un accostamento azzeccato, provatelo con uno spaghetto con le vongole.

Colore

Giallo paglierino, tendente al verdolino

Profumo

Note di fieno appena sfalciato, con richiami di frutti bianchi e note floreali

Gusto

Di bella freschezza e frutto, molto fine e delicato, di bella persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Pacherhof

Anno fondazione1142
Ettari vitati8
Produzione annuale80.000 bt
EnologoAndreas Huber
IndirizzoVicolo Pacher, 1 - Novacella/Varna (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia