Taurasi Riserva 'Radici' Mastroberardino 2017
Mastroberardino

Taurasi Riserva 'Radici' Mastroberardino 2017

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni. Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo

Non disponibile

45,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
3Vitae AIS
91Robert Parker
94Veronelli
93James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Taurasi DOCG

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

30 mesi in barrique e botte grande di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TAURASI RISERVA 'RADICI' MASTROBERARDINO 2017

Il Taurasi Riserva “Radici” della cantina campana Mastrobernardino è un rosso intenso e profondo, che nasce nella splendida terra dell’Irpinia. Nella zona più fresca e continentale della Campania, l’Agliano esprime il meglio del suo potenziale, con vini che riescono a coniugare mirabilmente eleganza e potenza, ricchezza aromatica e straordinaria longevità. Sono queste caratteristiche che fanno del Taurasi uno dei rossi più importanti in assoluto della nostra penisola, capace di regalare grandi emozioni. Dopo un lungo affinamento in legno, che contribuisce a domare le sue esuberanze giovanili, il Taurasi Riserva svela un fascino austero è raffinato, con profumi di fiori secchi, erbe aromatiche, frutta rossa e spezie. La sua lunghezza e complessità gustativa ne consigliano l’abbinamento con carni rosse in umido o con della selvaggina.

Il Taurasi Riserva “Radici” è una delle bottiglie più famose di questa importante e grande cantina dell’Irpinia. La famiglia Mastroberardino si dedica alla viticoltura dalla fine dell’Ottocento e oggi gestisce complessivamente un parco vitato di oltre 250 ettari nell’area dell’avellinese. Da sempre fedele alla storia e alle tradizioni del territorio, ha avuto il grande merito di credere in tempi non sospetti nel potenziale dei vitigni autoctoni Aglianico, Fiano, Falanghina e Greco, con una grande coerenza e tenacia. È stata tra le figure più importanti della rinascita del vino del Sud Italia grazie a un impegno costante verso una continua ricerca della qualità. I suoi vini sono espressione autentica delle migliori caratteristiche del territorio dell’Irpinia, sintesi di storia, cultura e passione.

Il “Radici” Taurasi Riserva di Mastrobernardino è un’etichetta di riferimento per chiunque abbia il desiderio di conoscere le potenzialità di evoluzione dell’Aglianico. Nato dal desiderio di creare un grande rosso capace di sfidare il tempo, è oggi un vino che si è ritagliato l’apprezzamento degli appassionati più esigenti. Al termine della classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce, il vino matura per 30 mesi in barrique e grandi botti di rovere. Si presenta di colore rosso rubino con sfumature granato. All’olfatto esprime aromi intensi di piccoli frutti di bosco, ciliegia, sfumature di fiori secchi, spezie orientali e legni nobili.  Il sorso è profondo, lungo, con tannini vivi e un centro bocca di buona complessità. La chiusura è fresca e sapida, con un ritorno su sensazioni speziate.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Bouquet olfattivo ampio e complesso, ricco di frutta matura, sentori floreali, spezie dolci, muschio e liquirizia

Gusto

Potente e austero, freschezza e tannini sono in perfetto equilibrio, si chiude con un finale lunghissimo che richiama i profumi fruttati e speziati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 12 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20175 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker201791 / 100Vino eccellente
Veronelli201794 / 100Vino eccellente
James Suckling201793 / 100Vino eccezionale

Mastroberardino

Anno fondazione1878
Ettari vitati260
Produzione annuale1.750.000 bt
EnologoMassimo di Renzo
IndirizzoMastroberardino S.p.A., Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati