Il Taurasi di Villa Raiano è un vino rosso elegante, corposo e strutturato da invecchiamento, affinato per 24 mesi in botti di rovere di diversa capacità. Il corredo olfattivo è pieno e fruttato, di more, china, mirto e spezie dolci. Il sorso è intenso, pieno e avvolgente, sorretto da una buona freschezza e da tannini ben scolpiti
Il Taurasi di Villa Raiano nasce nella provincia di Avellino nella parte più interna della Campania. La cantina nasce nel 1996 all’interno di un vecchio oleificio appartenente alla famiglia Basso, situato in Frazione Raiano. Con il passare del tempo, furono effettuati lavori di restaurazione dell’edificio poi adibito a luogo di produzione e affinamento, facendo attenzione al fatto che l’architettura potesse essere integrata con l’ambiente circostante. I fratelli Sabino e Simone insieme al cognato Paolo conducono l’attività, prestando attenzione all’ecosistema di boschi e selve circostanti i vigneti e scegliendo metodologie di coltivazione interamente biologiche. L’obiettivo quotidiano è perseguire il livello qualitativo più alto possibile, valorizzando le caratteristiche intrinseche del territorio.
I vigneti del Taurasi di Villa Raiano sono situati nel comune di Montemarano a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono di origine vulcanica e la loro composizione è variabile: spazia dall’argilla, alla sabbia, alle ceneri vulcaniche, composizione che regala grande espressione di sapori e odori negli acini. Il clima è continentale, con inverni freddi e spesso interessati da fenomeni nevosi ed estati miti mai afose. I grappoli vengono raccolti a mano e disposti per il trasporto in cantina in piccole cassette che evitano lo schiacciamento degli acini. In cantina si svolge la fermentazione alcolica in acciaio con una macerazione sulle bucce tra i 10 e i 20 giorni; affina 24 mesi in rovere e 12 in bottiglia.
Rosso rubino intenso con sfumature granate
Intenso, pieno e fruttato, di frutta rossa, more, china, mirto e spezie dolci
Corposo, morbido e strutturato, di buona freschezza, trama tannica e persistenza
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2017 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Gambero Rosso | 2018 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
James Suckling | 2018 | 90 / 100 | Vino eccezionale |
Veronelli | 2018 | 90 / 100 | Vino eccellente |
Vitae AIS | 2018 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Anno fondazione | 1996 |
---|---|
Ettari vitati | 30 |
Produzione annuale | 300.000 bt |
Enologo | Fortunato Sebastiano |
Indirizzo | Via Bosco Satrano, 1 - Loc. Cerreto - 83020 San Michele di Serino (AV) |
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Selvaggina
Formaggi stagionati