Tintilia 'Pietrafitta' Cianfagna 2015
Cianfagna

Tintilia 'Pietrafitta' Cianfagna 2015

Il Pietrafitta di Cianfagna è una Tintilia del Molise corposa e intensa con un bouquet che spazia dalla frutta rossa ai richiami di spezie e sentori terziari. Il sorso è avvolgente e caldo, con una bella persistenza e una buona trama tannica

Non disponibile

21,70 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Molise DOC

Vitigni

Tintilia 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

24 mesi in acciaio, poi altri 6 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TINTILIA 'PIETRAFITTA' CIANFAGNA 2015

Il “Pietrafitta” di Cianfagna è una Tintilia del Molise in purezza affinata in acciaio, di buona intensità e concentrazione aromatiche, che svela il volto autentico di questo interessante vitigno a bacca rossa del nostro sud. Il bouquet è sulle note della frutta rossa matura, accompagnate da sentori speziati. Caldo e avvolgente, si presenta al palato succoso e ricco, con finale persistente e con una nota leggermente amaricante tipica del vitigno.

Il rosso “Pietrafitta” è un vino che ben rispecchia le caratteristiche del territorio di provenienza oltre che del vitigno Tintillia. La tenuta Cianfagna si trova ad Acquaviva Collecroce e si estende su 4 ettari nella zona collinare dell’entroterra di Termoli, a un’altitudine di 500 metri sul livello del mare, con esposizione soleggiata rivolta a mezzogiorno. Il mare dista solo 30 chilometri e le brezze dell’Adriatico mitigano il clima caldo e favoriscono la presenza di buone escursioni termiche. I suoli sono di matrice prevalentemente argillosa e le vigne si trovano in Contrada Pietrafitta, così chiamata proprio per la presenza di molte pietre nel terreno, che solo dopo un duro lavoro si è potuto lavorare a vigneto. Le viti sono allevate a cordone speronato, con poche gemme e basse rese, per avere sempre uve di alta qualità. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura sempre in acciaio per 24 mesi e si affina per altri 6 mesi in bottiglia prima della messa in vendita.

Il vino “Pietrafitta” è la versione di Tintillia della cantina Cianfagna più intensa e profonda, ma che, grazie a un affinamento solo in acciaio, conserva il profilo varietale del vitigno. È un’etichetta perfettamente in linea con la filosofia della cantina, che si pone da sempre l’obiettivo di proporre vini di stampo territoriale, genuini e sani, con vinificazioni che prevedono il minimo intervento in cantina e un uso di solfiti molto basso. Il colore è rosso rubino molto intenso. I profumi sono orientati soprattutto agli aromi di frutta rossa matura, con sfumature speziate e una nota caratteristica di pepe nero. Al palato ha buona struttura, è caldo e avvolgente, con una tessitura tannica di bello spessore e aromi persistenti. Il finale è fresco e piacevolmente amaro.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di frutta rossa, con un finale che spazia tra richiami di spezie e sentori terziari

Gusto

Corposo e intenso, caldo e avvolgente, di bella persistenza e con una buona componentente tannica

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20153 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20154 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Cianfagna

Anno fondazione1999
Ettari vitati5
Produzione annuale20.000bt
IndirizzoC.da Bosco Pampini, 3 - 86030 Acquaviva Collecroce (CB)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta sugo di carne