Trebbiano d'Abruzzo Apollo Ausonia 2022
Ausonia

Trebbiano d'Abruzzo Apollo Ausonia 2022

Il Trebbiano d'Abruzzo “Apollo” di Ausonia è un vino artigianale di una giovane realtà abruzzese, che lavora seguendo i principi della biodinamica. Fermenta in acciaio, tecnica che permette di sviluppare tanta freschezza e beverinità. Si tratta di un bianco sapido, molto fresco e dal sorso setoso, dai persistenti aromi di frutta gialla, fiori bianchi ed erbe aromatiche

14,70 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
2Slowine
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO APOLLO AUSONIA 2022

Il Trebbiano d’Abruzzo ‘Apollo’ di Ausonia è una bottiglia che fa della dinamicità e scorrevolezza i propri punti di forza. Appartenente alla vasta famiglia dei Trebbiani, il Trebbiano d’Abruzzo è stato a lungo confuso con il Bombino Bianco e il Trebbiano Toscano, situazione che non ha giovato a una sua diffusione capillare nella regione. In questo senso non aiuta poi il fatto che il disciplinare della DOC Trebbiano d’Abruzzo ammette l’utilizzo di Trebbiano Toscano e Bombino Bianco, oltre che di Trebbiano d’Abruzzo, singolarmente o congiuntamente per una percentuale minima dell’85%.

Ausonia Trebbiano d’Abruzzo ‘Apollo’ deriva da solo Trebbiano d’Abruzzo coltivato a 270 metri sul livello del mare su terreni formati prevalentemente da argilla e calcare. Le piante, allevate secondo il sistema della pergola abruzzese, sono gestite seguendo i principi dell’agricoltura biologica certificata e della biodinamica. Dopo la vendemmia, svolta interamente a mano, i grappoli vengono pressati e ha quindi luogo la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox per intervento dei soli lieviti indigeni, con completo svolgimento anche della fermentazione malolattica. La fase di elevazione di circa 10 mesi si realizza sempre in acciaio e il vino è infine imbottigliato senza subire alcuna operazione di chiarifica e filtrazione.

Alla vista, il Trebbiano d’Abruzzo Ausonia ‘Apollo’ assume una colorazione giallo paglierino scarico. L’intenso e persistente corredo aromatico svela sentori fruttati di pesca, note floreali di gelsomino e descrittori di erbe aromatiche come il timo. Buono l’equilibrio al palato tra la morbidezza e la decisa verve fresco-sapida, con un finale durevole e setoso che richiama sensazioni di ananas e mela.

Colore

Giallo paglierino scarico

Profumo

Pesca, gelsomino, timo

Gusto

Fresco e sapido, setoso

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ausonia

Anno fondazione2005
Ettari vitati12
Produzione annuale40.000 bt
EnologoSimone Binelli
IndirizzoAzienda Agricola Ausonia - 64032 Nocella (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi