Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2007
Pepe Emidio

Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2007

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un vino bianco di notevole espressione. Di bella complessità al naso, elegante, dai sentori di frutta accarezzatada sentori marini e in confettura. Raffinato al palato, generoso, avvolgente, dalle note minerali, fresco, sapido e persistente. Splendido! 

Annate:
2007
2022
265,20 
Premi e riconoscimenti
90Robert Parker
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura con i piedi in grandi vasche di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato. Nessuna filtrazione

Affinamento

Alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato e bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti, Codice Operatore nr. BL95
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO EMIDIO PEPE 2007

Questo Trebbiano d’Abruzzo nasce dalla passione viscerale di Emidio nei confronti della vigna e dalla voglia instancabile di sorprendere tanto gli appassionati più curiosi quanto i tradizionalisti più radicale. Siamo di fronte a un vitigno antico e autoctono, generalmente considerato di neutri profumi e di media struttura, ma non per Emidio Pepe che è riuscito a trasformare l’olfatto del Trebbiano d’Abruzzo in un ricco bouquet di creta, di mele renette, di girasoli, di frutta secca e di funghi champignon. Caleidoscopio liquido dal stupefacente potenziale evolutivo e dalla beva piacevolmente imprecisa.

Una piccola perla enologica che esibisce varietà e ampiezza, qualità che rendono questo bianco un esempio unico di viticoltura biodinamica. Il terroir, ai piedi del Gran Sasso, è un qualcosa di speciale: le nette escursioni termiche tra il giorno e la notte “stressano” l’uva quanto basta per farle sprigionare profumi intensi e la vicinanza con il Mar Adriatico apporta quel tono minerale e sapido rendono la beva appagante e memorabile. Profumi, salinità e freschezza sono le tre caratteristiche principali del Trebbiano d’Abruzzo di Emidio Pepe, che ha voluto e ha saputo trasferire l’agricoltura biodinamica nelle sue vigne coniugando l’esperienza del gran produttore con le moderne tecniche di produzione.

Il Trebbiano d’Abruzzo di Emidio Pepe è pigiato coi piedi, proprio come una volta, in tini di legno ed è lasciato a fermentare spontaneamente in vasche di cemento vetrificate, dove resterà ad affinare per alcuni mesi. La cantina a conduzione famigliare dei Pepe nel corso degli ultimi anni è diventata un chiaro e trasparente esempio di portabandiera della naturalità e dell’artigianalità; ancora contadini nel profondo del cuore, con la passione per il vino fatto come una volta, capaci di unire il fascino dell’antico con l’evoluzione del moderno.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Piacevoli note di frutti bianchi maturi

Gusto

Secco, sapido e pieno in bocca, dalla beva piacevolmente imprecisa

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino nel pieno della sua maturità, perfetto da bere adesso
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker200790 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20204 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Pepe Emidio

Anno fondazione1964
Ettari vitati20
Produzione annuale80.000 bt
EnologoEmidio e Sofia Pepe
IndirizzoContrada Chiesi, 10 - 64010 Torano Nuovo (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Zuppa di pesce in bianco