'U Veciu' Possa 2022
Possa

'U Veciu' Possa 2022

25,70 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Orange Wine, Macerati sulle bucce, Artigianali, Triple A

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'U VECIU' POSSA 2022

La cantina Possa esprime attraverso “U Veciu” tutta la forza del paesaggio ligure: un bianco macerato dal carattere grintoso e dalle sensazioni avvolgenti, in grado di richiamare ai sensi il calore delle rocce e il sale delle onde. Un varietale raro che si lega in maniera perfetta al terroir delle Cinque Terre e riesce a dare vita ad una vinificazione dall’anima profondamente mediterranea. La produzione è di stampo prettamente confidenziale, assestandosi intorno alle 900 bottiglie annue.

“U Veciu” della cantina Possa è una interpretazione molto personale del vitigno a bacca bianca originario delle Cinque Terre, che Heydi Samuele Bonanini alleva in una micro parcella di soli 3.000 metri quadri, estesi sul territorio di Riomaggiore. Le giovani viti, una decina d’anni di età media, sono radicate sul pietrisco di arenaria, affacciate a strapiombo sul mare: le pendenze vertiginose rendono più semplice vendemmiare le uve dalla barca, piuttosto che entrare a piedi in campo. I filari mostrano una densità d’impianto notevole, contando fino a 6.000 ceppi per ettaro, mentre la conduzione agronomica persegue una filosofia votata alla completa naturalità, senza nessun utilizzo di prodotti chimici di sintesi e con rese estremamente contenute. I grappoli vengono pigiati e la fermentazione spontanea è condotta dai soli lieviti indigeni: all’interno della botte in legno di larice, la macerazione sulle bucce si protrae fino a 80 giorni. Il contenitore per la vinificazione proviene dall’opera di un bottaio ungherese, che ha sapientemente utilizzato un’essenza particolarmente neutra, costruito con uno spessore importante al fine di limitare l’effetto di micro ossigenazione.  Il valore dei solfiti totali, infine, si attesta intorno ai 13 milligrammi per litro.

La veste di “U Veciu” della cantina Possa esprime i toni caldi del giallo aranciato, venato di riflessi dorati. L’olfatto è tutto rapito dalla natura del Mediterraneo: erbe spontanee di macchia si legano ai pungenti sentori agrumati, mentre l’afflato balsamico e resinoso dei pini marittimi sfuma nelle più intense sensazioni iodate e salmastre. Il sorso è caldo e profondamente minerale, sorretto da vivace freschezza e da un grip tannico che abbraccia una persistente scia salina.

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Possa

Anno fondazione2004
Ettari vitati7
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoAzienda Agricola Possa, Via S. Antonio, 72 - 19017 Riomaggiore (SP)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pesce in umido