Unlitro Ampeleia 2023 - 100cl
Ampeleia

Unlitro Ampeleia 2023 - 100cl

Unlitro di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo, nitido e fresco, dai profumi vegetali e speziati, di melograna e ciliegia e dal gusto asciutto, agile e scorrevole, impreziosito da note pepate

14,00 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Costa Toscana IGT

Vitigni

Alicante Nero, Alicante Bouschet, Carignano, Sangiovese, Mourvedre

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 100 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento

Affinamento

6 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL UNLITRO AMPELEIA 2023 - 100CL

L'Unlitro di Ampeleia è un rosso diventato ormai quasi iconico, perché congiunge formato conviviale ad una beva irresistibile. Non va dimenticato che il vino è una bevanda dall'accezione fortemente conviviale, e dev'essere perlopiù compagno quotidiano della tavola, cercando altresì di non difettare in personalità. Requisiti che vengono ampiamente soddisfatti dall'Unlitro, vino d'ingresso di una splendida realtà del grossetano quale Ampeleia, che ha optato sin dalla sua fondazione per un approccio volto all'interventismo contenuto e limitatissimo, se non quando strettamente necessario. I vitigni che trovano spazio qui sono prevalentemente internazionali, quali Cabernet Franc, Alicante, Mourvedre e altri che si sono adattati perfettamente alle condizioni climatiche locali. Liquidi contraddistinti da eleganza e tattilità vellutate, che rendono i vini di Ampeleia punto di mediazione indiscusso tra neofiti e appassionati di vecchia data. Jolly.

Il vino Unlitro è ottenuto da un'uvaggio di Alicante Nero, Alicante Bouschet, Carignano, Sangiovese, Mourvedre con vigne site tra i 200 e i 350 m sopra il livello del mare. In agricoltura si seguono i precetti della biodinamica steineriana, evitando l'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica e di sintesi, e coerentemente in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento, le stesse in cui il vino affina per sei mesi prima della messa in bottiglia.

Ampeleia Unlitro si presenta nel calice con veste rubina tenue ma comunque vitale. Naso definito e fresco, dove si stagliano in rapida successione richiami alla ciliegia, al melograno, alle erbe aromatiche e alle spezie scure. Il sorso è quanto di meglio si possa chiedere ad un grande vino quotidiano, succoso e dinamico, è perfettamente fuso tra freschezza sale e polpa. Bottiglia trasversale e ritemprante, che esigerebbe la scorta.

Colore

Rosso rubino tenue

Profumo

Nitido e fresco, di cuoio, ciliegia e melograno, con sentori vegetali e speziati

Gusto

Agile, fresco e scorrevole, di buona sapidità, con note pepate

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202192 / 100Vino eccezionale

Ampeleia

Anno fondazione2002
Ettari vitati35
Produzione annuale240.000 bt
EnologoMarco Tait
IndirizzoLocalità Meleta - 58028 Roccatederighi (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pizza