Valpolicella Classico Corte Bravi 2023
Corte Bravi

Valpolicella Classico Corte Bravi 2023

Il Valpolicella di Corte Bravi, vinificato in acciaio, è una versione molto fresca, gastronomica, beverina e piacevole della tipologia. Un vino diretto, fruttato e floreale, da bere ora come tra qualche anno, ideale per un momento di tranquillità 

13,00 

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

50% Corvinone, 35% Corvina,15% Rondinella

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in contenitori d'acciaio, a temperatura controllata

Affinamento

12 mesi in acciaio e poi almeno 5 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA CLASSICO CORTE BRAVI 2023

Corte Bravi Valpolicella Classico rappresenta una bottiglia in grado di esprimere il volto più accessibile e diretto del famoso areale da cui proviene. La Valpolicella è un esteso territorio situato a nord di Verona e suddivisibile in tre differenti sottozone, che da est verso ovest sono: la Valpolicella Orientale, la Valpolicella Valpantena e la Valpolicella Classica. Quest’ultima zona, dove si trova Corte Bravi, è quella più antica che ha dato origine alla denominazione e in cui risiedono le più celebri e storiche realtà vitivinicole. Sembra che il nome Valpolicella derivi dal latino “vallis-polis-cellae”, letteralmente “valle delle molte cantine”.

Il Valpolicella Classico di Corte Bravi viene realizzato a partire da un blend di Corvinone (50%), Corvina Veronese (35%) e Rondinella (15%). Le vigne hanno un’età di circa 20 anni e sono allevate secondo i principi dell’agricoltura biologica attraverso il tradizionale sistema a pergola veronese. Per quanto riguarda l’aspetto pedologico, si tratta di terreni prevalentemente calcarei, ubicati a circa 200 metri di quota. Dopo la vendemmia manuale e l’attenta selezione, i grappoli vengono pigiati e il mosto così ricavato è fermentato in vasche d’acciaio a temperatura controllata grazie al solo intervento dei lieviti indigeni. Successivamente, il vino matura per un anno sempre in acciaio, dove svolge spontaneamente la fermentazione malolattica. Infine, l’imbottigliamento è eseguito senza previa filtrazione e il vino trascorre almeno altri 5 mesi in vetro prima di essere commercializzato.

Rosso rubino dai riflessi amaranto è il colore del Valpolicella Classico Corte Bravi. L’olfatto offre sentori di frutti rossi come ciliegia e fragola, nonché note di fiori scuri freschi. Scorrevole, fresco e leggero in bocca, dove la piacevole sapidità contribuisce a renderlo assai beverino. Il finale insiste su sensazioni fruttate.

Colore

Rosso rubino dai riflessi amaranto

Profumo

Frutti rossi come ciliegia e fragola, fiori scuri freschi

Gusto

Fruttato e fresco, la piacevole sapidità lo rende molto beverino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Corte Bravi

Anno fondazione2011
IndirizzoSocietà Agricola CORTE BRAVI, Località Gargagnago, Via Case Sparse Vaioi, 8 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido