Valpolicella Classico Superiore 'Casalvegri' Ca' La Bionda 2021
Ca' La Bionda

Valpolicella Classico Superiore 'Casalvegri' Ca' La Bionda 2021

Il Casalvegri è un Valpolicella Classico Superiore dalla personalità elegante, strutturata e intensa, fermentato in acciaio e poi maturato per almeno 18 mesi in botti di rovere. Il bouquet, raffinato e ampio, è segnato da sensazioni di frutti di bosco, spezie, tabacco e ricordi balsamici. Al gusto emerge una trama complessa e ben strutturata, bilanciata da dolci tannini e piacevole freschezza

Non disponibile

27,00 

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella e Molinara 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in vasi vinari d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

18 mesi in botti da 30 ettolitri

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 'CASALVEGRI' CA' LA BIONDA 2021

Il vino Valpolicella Classico Superiore “Campo Casalvegri” nasce dal desiderio della cantina Ca’ La Bionda di creare un grande prodotto all’interno della Valpolicella DOC. Un traguardo ambizioso, che però, sin dai primi sorsi, si dimostra raggiunto, come testimoniano anche gli ottimi punteggi che, annata dopo annata, vengono attributi a quest’etichetta. Una bottiglia dai profumi variegati, in cui la beva è piena e appagante, senza risultare però mai invadente o stucchevole.

Il “Campo Casalvegri” è un Valpolicella Classico Superiore che ha origine da un blend fra vitigni autoctoni del territorio, Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Le viti di queste varietà crescono nella zona più storica della Valpolicella, in vigneti dal profilo collinare esposti a est, a un’altezza compresa fra i 150 e i 300 metri sul livello del mare, caratterizzati da un sottosuolo calcareo e argilloso. Gli acini, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione di Ca’ La Bionda, fermentano spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti indigeni, in vasi vinari d’acciaio, a temperatura controllata. Si procede quindi con l’affinamento, in cui il vino rimane per 18 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri, per poi venire imbottigliato e commercializzato.

Questo Valpolicella Classico Superiore “Campo Casalvegri” si presenta con un colore rosso rubino, intenso e compatto, poco penetrabile. Il bouquet di profumi che avvolge il naso evidenzia sensazioni di piccola frutta matura, arricchite da note che tendono allo speziato e a tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, ampio e fasciante, con un sorso contraddistinto da una trama tannica piacevole e da un finale rinfrescante. Un rosso veneto di ottima fattura, con cui la cantina Ca’ La Bionda riscuote un meritato successo, non solo fra i consumatori, ma anche a livello di riconoscimenti da parte delle principali guide di settore italiane.

Colore

Rubino profondo e cupo

Profumo

Note intense di piccoli frutti rossi maturi, spezie dolci, pepe nero, tabacco e mentolo

Gusto

Corposo, solido, elegante e intenso, dall'equilibrata freschezza e dal morbido tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Ca' La Bionda

Anno fondazione1902
Ettari vitati29
Produzione annuale120.000 bt
EnologoAlessandro Castellani
IndirizzoVia Bionda 4 - 37020 - Valgatara di Marano - Valpolicella

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati