Vermentino 'Aimone' Bio Vio 2023
BioVio

Vermentino 'Aimone' Bio Vio 2023

Il Vermentino "Aimone" è un vino bianco ligure leggero e fresco, con un bouquet di erbe aromatiche come salvia, rosmarino e timo e un finale con nuance di cedro, di bella sapidità e persistenza.

18,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Riviera Ligure di Ponente DOC

Vitigni

Vermentino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Criomacerazione per 24 ore seguita da una pressatura soffice. Fermentazione in acciaio

Affinamento

4 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO 'AIMONE' BIO VIO 2023

Il Vermentino “Aimone” Bio Vio è un vino di grande freschezza e di buona espressione, frutto di pratiche virtuose e sostenibili in vigna e in cantina. Da un approccio produttivo olistico e da una filosofia in linea con i criteri del biologico nasce un Vermentino che rappresenta appieno, con la sua naturalità fresca e profumata, l’essenza della terra ligure. L’importanza di questo Vermentino all’interno della gamma di vini proposta da Bio Vio risulta evidente a partire dal fatto che riporta il soprannome del produttore Giobatta Vio, detto “Aimone”, sempre attento a produrre uve di qualità eccellenti per tutti i suoi vini.

Bio Vio “Aimone” è un Vermentino in purezza, le cui uve vengono raccolte manualmente nei vigneti di Bastia d’Albenga, nella Riviera ligure di Ponente, un podere medievale costellato da mura merlate, castelli e antichi edifici, in cui sono state piantate le viti che ora hanno una media di 60 anni di età. La vendemmia avviene tra metà settembre e metà ottobre, a seconda delle annate, a cui fa seguito una criomacerazione di 24 ore. Le uve vengono poi pressate, per poi passare in vasche di acciaio dove inizia la fermentazione alcolica. L’affinamento è di 4 mesi, seguiti da altri 2 in bottiglia.

Il Vermentino “Aimone” Bio Vio Illumina il bicchiere di un giallo tenue e dai riflessi verdolini. Comunica all’olfatto flebili note di salvia, mela, rosmarino e cedro, sentori che rimandano apertamente al terroir di produzione, dove il mare si scontra con le colline, e dove i vigneti si estendono affiancati e abbracciati dagli ulivi. L’assaggio è secco e affilato, dalla struttura leggiadra e di buona sapidità. Sfuma piuttosto lentamente, come un sogno, un incanto, come un’onda che lambisce la costa e poi si dissolve velocemente, ma nel frattempo ha prodotto schiuma e ha lasciato la sua impronta.

Colore

Giallo paglierino, con riflessi verdolini

Profumo

Note fragranti di salvia, rosmarino e timo, con un finale di cedro

Gusto

Secco, leggermente sapido, di buona persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

BioVio

Anno fondazione1980
Ettari vitati9
Produzione annuale60.000 bt
EnologoCaterina Vio
IndirizzoVia Crociata 24 - 17031 Bastia d'Albenga (SV)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi