Vermentino di Sardegna 'Lugore' Sardus Pater 2022
Sardus Pater

Vermentino di Sardegna 'Lugore' Sardus Pater 2022

Il Lugore di Sardus Pater è un Vermentino di media intensità e struttura che regala un bouquet di piacevole intensità dove le note di cedro e nocciole lasciano spazio a un finale agrumato. Il sorso è ricco e di media struttura, minerale e di piacevole persistenza

Annate:
2022
2023
14,90 

Caratteristiche

Denominazione

Vermentino di Sardegna DOC

Vitigni

Vermentino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA 'LUGORE' SARDUS PATER 2022

Il “Lugore” è un Vermentino classico, rotondo e armonico, da bere adesso per gustarlo all’apice del proprio percorso evolutivo. Si tratta di una bottiglia che è frutto del grande legame instauratosi fra il terroir, il clima tipicamente mediterraneo e il savoir-faire aziendale di Sardus Pater, cantina tradizionale del territorio che dal 1949 ha sede a Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Un’etichetta in cui il gusto, tipicamente minerale, incentiva una beva scorrevole e appagante.

Questo “Lugore” Vermentino di Sardus Pater nasce da vigneti situati al livello del mare la cui età si aggira intorno ai 15 anni. Le piante di Vermentino vengono allevate con il sistema della spalliera e affondano le radici in un terroir di disfacimento trachitico. La vendemmia inizia la prima settimana del mese di Settembre, e i grappoli vengono diraspati. Gli acini si avviano alla pressatura, e il mosto ottenuto macera a freddo per 10 ore, a una temperatura di 8 gradi. La fermentazione successiva avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, e non si svolge la malolattica. L’affinamento si effettua dopo l’imbottigliamento direttamente in vetro e ha una durata di 3 mesi.

Il Vermentino di Sardegna “Lugore” si rivela alla vista con un colore piacevole, che richiama la tonalità del giallo paglierino. Al naso si avvertono profumi nitidi e precisi, che dall’agrumato virano verso sfumature che riportano alla nocciola. All’assaggio è di corpo leggero, snello e beverino, con un sorso contraddistinto da un sapore fresco e sapido, che termina con un finale dotato di una buona persistenza. Un bianco sardo targato Sardus Pater che trova la propria vocazione gastronomica con i grandi piatti di pesce, anche crudo, ma che si fa apprezzare anche all’ora dell’aperitivo vista l’ottima bevibilità.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Note di cedro e nocciole, con un finale agrumato

Gusto

Di media intensità e struttura, con un sorso fresco e agrumato, di piacevole persistenza e mineralità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Sardus Pater

Anno fondazione1949
Ettari vitati300
Produzione annuale400.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoVia della Rinascita 46 - Sant'Antioco (CI)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pizza

alt text

Formaggi freschi