Il Vespa Bianco è un vino bianco elegante, morbido e vellutato, affinato sulle fecce fini per 12 mesi in botti di rovere e vasche d’acciaio. Al naso emergono note di fiori selvatici, miele e pera matura, mentre il sorso è fresco, minerale e rotondo, di ottima persistenza
Il Vespa Bianco della cantina Bastianich rappresenta un’etichetta friulana capace di avvolgere i sensi con la sua morbidezza e fragranza. Nel 1997 il famoso showman italo-americano Joe Bastianich decide di acquistare una tenuta vitivinicola nella terra natale della madre Lidia. L’obiettivo è di proporre una produzione di qualità eccelsa in grado di rispecchiare il nobile territorio dei Colli Orientali del Friuli, ricercando al contempo uno stile bilanciato e pulito, di cui questa bottiglia ne rappresenta l’emblema. Il sapiente assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon e Picolit combina l’eleganza del primo, la freschezza e aromaticità del secondo e la rotondità glicerica del terzo. Il nome “Vespa” si riferisce agli insetti che popolano i vigneti quando i grappoli giungono a piena maturazione.
Bastianich Vespa Bianco è un blend di Chardonnay (45%) e Sauvignon Blanc (45%), con una piccola percentuale di Picolit (10%). Le uve provengono dai vigneti di Buttrio e Premariacco, che beneficiano di suoli ricchi di marna calcarea (ponca) con roccia mista e argilla. Dopo la vendemmia, specifica per ciascuna varietà, e l’accurata cernita, i grappoli vengono delicatamente pressati e fermentati separatamente per metà in acciaio e per la restante metà in botti di rovere da 500 e 4000 litri. L’invecchiamento di un anno si realizza sempre tra vasche d’acciaio e legno sulle fecce fini. A seguito dell’imbottigliamento, il vino riposa almeno altri 12 mesi.
Nel calice, il bianco friulano Vespa della Bastianich Winery rivela un bel colore giallo paglierino intenso. Il naso è ricco e vivido con profumi di pera e albicocca mature che si uniscono a percezioni di fiori selvatici e miele. All’assaggio risulta elegante e morbido, di accesa freschezza, suadente mineralità e durevole persistenza. Un’interpretazione raffinata e di strabiliante longevità, ideale se accompagnata a preparazioni elaborate a base di carni bianche o pesci vari.
Giallo paglierino intenso
Note di fiori selvatici, di miele e di pera matura
Minerale, elegante, morbido, suadente, con una bella persistenza finale
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2019 | 5 / 5 | Vino dell’eccellenza |
Veronelli | 2019 | 88 / 100 | Vino molto buono |
Gambero Rosso | 2019 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Wine Spectator | 2018 | 92 / 100 | Vino eccellente |
James Suckling | 2019 | 92 / 100 | Vino eccezionale |
Anno fondazione | 1998 |
---|---|
Ettari vitati | 27 |
Produzione annuale | 300.000 bt |
Enologo | Emilio del Medico, Maurizio Castelli |
Indirizzo | Via Darnazzacco, 448 - 33043 Gagliano (UD) |
Pesce affumicato
Pasta al pesce in bianco
Risotto ai frutti di mare
Pesce alla griglia
Pesce in umido
Carni bianche
Formaggi freschi