Rosso Riserva 'Vineargenti' Bosco del Merlo 2019
Bosco del Merlo

Rosso Riserva 'Vineargenti' Bosco del Merlo 2019

Il Vineargenti di Bosco del Merlo è un vino rosso intenso di aristocratica eleganza, ottenuto da uve Merlot e Refosco e maturato per 15 mesi in barrique, 6 mesi in botte e almeno 12 in bottiglia. Presenta un corredo aromatico straordinariamente fine e articolato, di frutta in confettura, erbe balsamiche, radici, spezie dolci e fiori secchi. Al palato è morbido, dotato di struttura, leggiadria, freschezza e nobili tannini

25,00 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli
4Bibenda
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Lison Pramaggiore DOC

Vitigni

Merlot 70%, Refosco dal Peduncolo Rosso 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazioni separate per tipo di uva con lunghe macerazioni di 30-35 giorni

Affinamento

15 mesi in barrique di differenti tostature, 6 mesi in botte grande da 30 hl e almeno 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO RISERVA 'VINEARGENTI' BOSCO DEL MERLO 2019

Un’etichetta d’autore, non solo perché firmata dall’artista di fama internazionale Fabrizio Plessi, ma anche perché rappresenta la massima espressione dei vini rossi realizzati dalla cantina Bosco del Merlo. Ecco il “Vineargenti”, Rosso Riserva compatto e ampio al naso, con un sorso ricco, che in bocca si rivela subito avvolgente. Una bottiglia di grande eleganza, che prende vita dalla felice unione fra Merlot e Refosco, uve coltivate all’interno della DOC Lison Pramaggiore, e che si contraddistingue anche per l’ottima propensione all’invecchiamento.

La cantina Bosco del Merlo produce questo Rosso Riserva “Vineargenti” partendo da un blend dove, accanto a un 70% di Merlot, troviamo un 30% di Refosco dal Peduncolo Rosso, vitigno autoctono del territorio friulano. Le uve vengono coltivate all’interno dell’area di Lison con rese molto basse, e, una volta raccolte, fermentano separatamente, effettuando macerazioni lunghe, che si protraggono per circa 30-35 giorni. Si procede poi con la fase della maturazione, svolta in tre tappe: 15 mesi in barrique di diversa tostatura, 6 mesi in botte grande e, dopo l’imbottigliamento, altri 12 mesi direttamente in vetro. Dopo questa minuziosa lavorazione il vino è pronto per essere commercializzato.

Questo Rosso Riserva “Vineargenti” si presenta con un bel colore rosso rubino, attraversato da lievi venature granata. I profumi che si sviluppano al naso sono sottili e stratificati, con note fruttate e floreali che, pian piano, s’indirizzano verso aromi balsamici e mediterranei. All’assaggio è di corpo levigato, di buona struttura, con un sorso di piacevole freschezza in cui la componente tannica è perfettamente integrata. Una bottiglia che nasce dalle colline della DOC Lison Pramaggiore, area fortemente vocata alla produzione di rossi di grande qualità.

Colore

Rosso rubino con sfumature granate

Profumo

Elegante e complesso, con sentori di frutti di bosco in confettura, erbe balsamiche, fiori secchi, rabarbaro, macchia mediterranea e spezie dolci

Gusto

Morbido, ricco, corposo e strutturato, di buona freschezza e con tannini vellutati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201888 / 100Vino molto buono
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale

Bosco del Merlo

Anno fondazione1977
Ettari vitati100
Produzione annuale240.000 bt
EnologoLeonardo Valenti e Stefano Saderi
IndirizzoBosco del Merlo, Via Postumia, 14 - 30020 Annone Veneto (VE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati