Amarone della Valpolicella Corte Bravi 2018
Corte Bravi

Amarone della Valpolicella Corte Bravi 2018

L'Amarone della cantina Corte Bravi è un vino biologico e artigianale, ottenuto con il tradizionale metodo dell'appassimento che dona grande intensità, potenza e la tipica sensazione dolce al palato. Nonostante un corpo robusto, la trama tannica fine e la morbidezza al sorso lo rendono un vino armonico ed elegante

Non disponibile

Annate:
2018
2019
36,50 

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

40% Corvinone, 40% Corvina, 15% Molinara, 5% Rondinella

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Essicazione di 3 mesi in cesti di legno. Macerazione per 10 giorni sulle bucce e fermentazione alcolica con lieviti indigeni

Affinamento

36 mesi in botti di rovere, imbottigliato senza filtrazione e riposo di almeno 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE DELLA VALPOLICELLA CORTE BRAVI 2018

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi è un pregevole e corposo vino rosso figlio di una filosofia produttiva artigianale. Quest’etichetta, realizzata in un numero limitato di esemplari, viene elaborata a partire dalle migliori uve poste ad appassire in cassette di legno in ambiente controllato. Durante il periodo di appassimento gli acini si disidratano concentrando così aromi, zuccheri e altre sostanze secche. Il risultato è una bottiglia capace di esprimere l’essenza più intima del proprio territorio.

Il Corte Bravi Amarone della Valpolicella Classico consta di un assemblaggio dei tradizionali Corvina Veronese (40%), Corvinone (40%), Molinara (15%) e Rondinella (5%). I ceppi, di circa 30 anni di età, vengono allevati in biologico con il sistema della pergola veronese, su terreni limosi con abbondante presenza di calcare situati a 200 metri sul livello del mare. Durante la vendemmia, svolta interamente a mano, si esegue un’accurata cernita dei grappoli, che vengono posti ad appassire per 3 mesi in cassette di legno. Trascorso questo periodo si procede con la pigiatura e la conseguente macerazione a freddo di 10 giorni che precede la fermentazione alcolica spontanea. Durante il processo fermentativo il mosto viene lasciato a contatto con le vinacce così da realizzare una seconda macerazione a caldo. Il conseguente periodo di invecchiamento si svolge in botti di rovere per ben 36 mesi, al termine dei quali il vino è posto in bottiglia senza subire filtrazione e quindi lasciato a riposare in vetro per un anno prima dell’uscita in commercio.

L’Amarone della Valpolicella Classico della cantina Corte Bravi è di colore rosso rubino con riflessi granato. Il vivido panorama olfattivo spazia tra aromi di ciliegie sotto spirito, prugne secche, spezie dolci e cioccolato. Intenso e persistente al palato, dal corpo avvolgente grazie al soffice ed elegante tannino.

Colore

Colore rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Aromi di ciliegie sotto spirito, prugne secche, spezie dolci e cioccolato

Gusto

Persistente e intenso, avvolgente grazie al soffice ed elegante tannino

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni

Corte Bravi

Anno fondazione2011
IndirizzoSocietà Agricola CORTE BRAVI, Località Gargagnago, Via Case Sparse Vaioi, 8 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina