Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1990 |
Ettari vitati | 12 |
Produzione annuale | 12.000 bt |
Indirizzo | Strada Chiappino, 2 - Frazione Bionzo - 14055 Costigliole d'Asti (AT) |
Enologo | Andrea Scovero |
Il vignaiolo Andrea Scovero gestisce dal 1990 il podere che la sua famiglia coltiva da tre generazioni nella frazione di Bionzo, in Piemonte. Il territorio è quello di Costigliole d’Asti, tra Langhe e Monferrato, sulle colline astigiane, dove la Barbera è protagonista. I vigneti famigliari si estendono per poco più di 6 ettari su queste colline, coltivate nel rispetto dell’agricoltura biologica, con grande coscienza ecologica e ambientale.
Andrea Scovero è un vignaiolo appartato e riservato, un vero artigiano del vino d’altri tempi, rimasto fedele a tradizioni antiche, tramandate di padre in figlio da più generazioni. Il suo percorso umano e lavorativo è contrassegnato dalla continua ricerca per la massima qualità. Il vino che produce è solamente quello che gli piace bere, frutto genuino della terra che ama e di pratiche contadine autentiche. Il suo lavoro è quello del vignaiolo a 360 gradi: gestione delle vigne, raccolta delle uve, vinificazione e imbottigliamento; operazioni che svolge molto spesso da solo. Da oltre 15 anni ha smesso di utilizzare prodotti di sintesi chimica in vigna e riduce al minimo le quantità di rame in favore di sostanze naturali come propoli ed estratti di alghe. In cantina le fermentazioni si svolgono spontaneamente, senza aggiunta di additivi enologici, e i vini prodotti sono il frutto della sinergia tra la natura e l’esperta mano dell’uomo.
I vini di Andrea Scovero raccontano in maniera diretta e senza filtri le peculiarità del territorio da cui nascono. Sono figli dell’annata e, quindi, sempre differenti a se stessi. In genere sono profondi, intensi, strutturati e ricchi di estratto, dotati di grande carattere e sorretti da un’esuberante freschezza. Possono conservarsi a lungo in cantina, evolvendo positivamente, nei migliori casi, anche per decenni.