Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Lombardia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2002 |
Ettari vitati | 3.5 |
Produzione annuale | 15.000 bt |
Indirizzo | Boffalora di Guglielmo Giuseppe, Via Balzarro, 48C - 23012 Castione Andevenno (SO) |
Enologo | Giuseppe Guglielmo |
Boffalora è una cantina attiva nella zona Valtellina Superiore che nei suoi vini racchiude e racconta la passione per il territorio e per le tradizioni di famiglia. Giuseppe Guglielmo, il proprietario, è nato prima come apicoltore e ha avviato l’attività vitivinicola nel 2002, vinificando per la prima volta nel 2009. Il nome della cantina deriva dal toponimo di una delle vigne principali di proprietà e richiama il soffiare del vento: in Valtellina di giorno sale la Breva dal lago di Como, mentre di notte il Tivano scende in senso opposto.
I 9 ettari, di cui 3,5 vitati, sono situati a Castione Andevenno, in località Balzarro, a 350-700 metri di altitudine. Alcune vigne, come la Canovi, hanno piante centenarie, impiantate a piede franco e allevate a ritocchino con i filari perpendicolari alla valle, mentre altre, più giovani, hanno i filari a girappoggio, paralleli alla valle. La conduzione dei vigneti viene praticata senza utilizzo di prodotti di sintesi. Il valore aggiunto della zona di produzione è la biodiversità, creatasi naturalmente grazie ad una viticoltura non intensiva, che ha permesso la coesistenza di differenti habitat naturali e vari ecosistemi, come il bosco, favorendo un equilibrato sviluppo dei processi vitali. Giuseppe ancora oggi conserva diverse arnie sopra i vigneti: le api collaborano in un certo senso alla buona maturazione delle uve, perché, quando vespe e calabroni fanno danni, asciugano gli acini evitando che questi marciscano.
La cantina di Boffalora è stata ricavata all’interno di un antico casolare in pietra e si sviluppa su due livelli: al piano superiore avviene la vinificazione, mentre il piano inferiore, completamente interrato, è adibito all’affinamento del vino in legno. Boffalora, con i suoi vini complessi e intriganti, si afferma senza dubbio tra le più interessanti realtà vitivinicole valtellinesi degli ultimi anni.
"Svolgo il lavoro solo in modo manuale e naturale sia nei miei vigneti, che nella mia cantina, perché credo fortemente che la Terra e l’Uomo siano un’unica dimensione e il principio alla base di quello che sono, e di quello che faccio è: il pieno e totale rispetto della Natura"
Giuseppe Boffalora