Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Ettari vitati | 10.5 |
Produzione annuale | 50.000 bt |
Indirizzo | Pacina, Via Pacina 2 - 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) |
Pacina significa Bacco in etrusco: la storia di questa realtà sarà segnata per sempre da questo legame etimologico stretto con il vino. Pacina è accoglienza, famiglia e integrità. Una volta nella vita tutti noi dovremmo respirare l’aria di Pacina, in quell’immenso giardino, protagonista di numerose scene di ‘Resistenza Naturale’ (J. Nossiter, 2014). Pacina è un convento del Novecento che si estende su 60 ettari di terra di cui solo 10 dedicati alla vite, che cresce selvaggia e indomata, circondata da campi coltivati a leguminose, olivi centenari, frutteti e bosco. Una preziosa eredità che papà Enzo ha lasciato nelle mani di Giovanna, che oggi brilla con la stessa energia e generosità di un tempo, forte del non essere mai scesa a compromessi né con l’industria enologica né con l’agricoltura della monocoltura.
Pacina è in una terra di mezzo, in Toscana, a Castelnuovo Berardenga, dove le colline del Chianti Classico abbracciano le Crete Senesi, una terra di confine tra una denominazione e l’altra, tra un paesaggio e un altro, tra suoli ricchi di sabbia e terreni di argille, tra tronchi robusti e radici di saggezza contadina. Pura natura in vigna e estremo minimalismo in cantina, dove le grandi vasche di cemento del nonno, sono affiancate a botti di legno tutte diverse tra loro, custodite tra pareti umide e incastonate di pietre e reperti fossili.
Il vino di Giovanna Tiezzi è vero nella sua accezione più pura e sincera, distante dall’hipsterismo contemporaneo, dalle mode e dai facili consensi: il modo di fare vino artigianale a Pacina è sempre lo stesso da cinque generazioni. È il modo di intenderlo e consumarlo ad essere cambiato. Nel 2008 Giovanna esce dal Chianti DOCG, tradendo inizialmente il ricordo di nonna Lidia, prima donna vignaiola a Pacina. La verità è che il Sangiovese, per come lo intende Giovanna, non esce sul mercato due anni dopo la vendemmia - come prescritto dal disciplinare - ma ne attende ben cinque! La storia di Pacina è oggi la storia di un grande amore: quello con Stefano, agronomo milanese trapiantato in Chianti. Insieme condividono il loro amore e la loro vita professionale, supportati da Maria Clotilde e da Carlo Edoardo, figli di Pacina, impegnati a raccontare Pacina nel mondo; torneranno a casa?!