Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2000 |
Ettari vitati | 27 |
Produzione annuale | 90.000 bt |
Indirizzo | Contrada Guardiola - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) |
Enologo | Andrea Franchetti |
Passopisciaro è la cantina siciliana da cui è nato il concetto di “vini delle contrade dell’Etna”, audacemente sviluppato da Andrea Franchetti. La cantina si trova a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, da cui prende il nome e dove si è sviluppata appunto l’idea di Contrade, veri e propri cru dell’Etna: Porcaria, Chiappemacine, Sciaranuova, Rampante e Guardiola. Passeggiando tra le varie contrade, ci si accorge di come la mano dell’uomo non sia ancora arrivata; il paesaggio è incontaminato e selvaggio, dove i filari di viti crescono in armonia con la natura e si perdono dietro le colline, avvolte dai neri suoli vulcanici che emergono timidamente dalla terra. Oggi i vari nomi utilizzati da Andrea sono diventati famosi e identitari, al punto da venire utilizzati anche dalle altre cantine locali.
Andrea agli inizi degli anni 2000 aveva infatti intuito che diverse altitudini, terre laviche e microclimi creavano dei vini con caratteristiche assolutamente diverse e proprie, non classificabili come generici vini dell’Etna. I 26 ettari delle vecchissime vigne di Passopisciaro, allevate ad alberello, si sviluppano infatti tra i 550 e i 1000 metri su terreni molto diversi tra loro. Qui ogni singolo appezzamento viene allevato come esemplare unico e segue differenti processi di crescita per far giungere l’uva a maturazione al meglio delle caratteristiche offerte dal territorio.
Tutti i vini di Passopisciaro si contraddistinguono per eleganza e mineralità, conservando tutta la magia dell’Etna in ogni bottiglia. Sono espressioni decisamente territoriali, tutte differenti e diverse di anno in anno, che conservano tutti gli umori stagionali. Gli amanti delle vendemmie d’alta quota e del Nerello Mascalese non possono perdersi le sue contrade sull’Etna. Un patrimonio unico da custodire e rispettare!
"È un vantaggio fare il vino in questo posto che tradisce la comune meteorologia e vive racchiuso nella stranezza climatica, è un posto vergine e deserto dove regnano immagini potenti che vengono fuori da forze senza nome"