Regione | Puglia (Italia) |
---|---|
Indirizzo | Località Le Macie, 45 - 53011 Castellina in Chianti (SI) |
PietraPura è un marchio salentino che fa capo alla nota realtà toscana Rocca delle Macìe, lanciato sul mercato con l’obiettivo di valorizzare vitigni autoctoni producendo vini territoriali di alta qualità. Perseguendo questo scopo la famiglia Zingarelli, proprietaria di Rocca delle Macìe, collabora con diverse importanti realtà del Salento, tra cui la cantina Terre di Sava, protagonista dei vini Notte Rossa. Le vinificazioni sono poi affidate a Luca Francioni, esperto enologo di Rocca delle Macìe. PietraPura è parte del più ampio progetto “Collezione Zingarelli”, che riunisce diverse realtà italiane come Villa Vescovile in Trentino, Fratus in Franciacorta, Macchialupa in Campania, Fantin Nodar nella zona di Colli Orientali del Friuli e Ascheri nel prestigioso territorio del Barolo, cantine con cui la famiglia Zingarelli collabora per affrontare le sfide dei mercati nazionali e internazionali.
Le attenzioni del marchio PietraPura sono rivolte verso il Primitivo e il Negroamaro, considerati i vitigni più importanti di tutto il Salento. In particolare, il Primitivo raggiunge il massimo potenziale qualitativo nella zona di Manduria, da cui provengono le uve vinificate dalla famiglia Zingarelli per il progetto PietraPura. Si tratta di vigneti in parte molto vecchi, che godono del clima mediterraneo e ventilato che caratterizza il territorio. Dopo la vendemmia i grappoli vengono lavorati attraverso fermentazioni con macerazione a temperatura controllata, allo scopo di esaltare i profumi dei vini. Concluso il periodo di macerazione si procede quindi con la svinatura e pressatura soffice delle vinacce, finalizzata all’estrazione del mosto in esse impregnato. A questo punto i vini vengono posti a invecchiare in barrique di rovere francese, contenitori in grado di aggiungere ulteriore complessità ai vini.
Le etichette firmate PietraPura rispecchiano il calore e la morbidezza dei vini del Salento, configurandosi come ambasciatrici del territorio nel mondo. Tra i fiori all’occhiello della produzione spicca poi il Primitivo di Manduria Riserva ‘Cotis’, espressione ricca e speziata del vitigno.