Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2006 |
Ettari vitati | 10 |
Produzione annuale | 45.000 bt |
Indirizzo | Via Gargaiolo, 33 - 52041 Civitella in Valdichiana (AR) |
Enologo | Simone Zucchetti |
La cantina San Ferdinando si estende per oltre 60 ettari sulle colline della Val di Chiana, nel cuore della Toscana. I terreni e gli antichi casolari sono stati acquistati nel 1998 dalla famiglia Grifoni che ha inaugurato una brillante attività produttiva impiantando 10 ettari di vigneto e realizzato una moderna e funzionale cantina. La produzione è iniziata nel 2009, con la prima vendemmia di Sangiovese e Ciliegiolo. La tenuta comprende uno splendido agriturismo, dove è possibile godere della tranquillità e della bellezza del territorio.
Oggi a San Ferdinando il lavoro in vigna e in cantina viene diretto e seguito con attenzione da Simone Zucchetti. Nel vigneto vengono coltivate solo varietà autoctone toscane come il Ciliegiolo, il Sangiovese, il Pugnitello e il Vermentino. Quasi tutte le operazioni in vigna vengono effettuate manualmente, compresa la zappatura e la raccolta delle uve, mentre i trattori vengono utilizzati per la cimatura e per i trattamenti. L’alta qualità delle uve è garantita da un’accurata selezione attraverso l’utilizzo di un tavolo vibrante. La filosofia della cantina San Ferdinando è all’insegna del rispetto dell’ambiente e della natura: i trattamenti seguono i principi della lotta guidata, infatti non vengono usati diserbanti e insetticidi, ma si ricorre piuttosto a tecniche tradizionali, quali la semina di erbai, il sovescio e la letamazione. Inoltre l’uso di solfiti è ridotto al minimo. L’uva viene fatta fermentare e affinata in tini troncoconici e vasche in acciaio. Successivamente il vino matura in botti grandi e tonneaux di rovere francese.
San Ferdinando propone vini tipici e territoriali dal profilo tradizionale. Tra tutte le etichette della cantina spiccano un Ciliegiolo fresco e speziato e un Vermentino molto piacevole e profumato: espressioni enologiche che incarnano al meglio l’anima più fresca e beverina della Toscana.