Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Carso (Slovenia) |
---|---|
Ettari vitati | 4 |
Indirizzo | Vina Pietra, Marko Tavcar, Kreplje 2a - 6221 Dutovlje (Slovenia) |
Enologo | Marko Tavcar |
Grazie al coraggio e alla caparbietà del giovane Marko Tavčar, i vini di Vina Pietra nascono nell’impervio territorio del Carso sloveno, nei pressi della cittadina di Kreplije (che deriva da kripa, pietra). La cantina si snoda su circa 2 ettari ubicati tra Kreplje, Dutovlje e Gorjiansko. In un posto dove agricoltura e viticoltura storicamente sussistono e sopravvivono ad un terreno difficile e ad agenti atmosferici estremi e sulla scia di una tradizione vignaiola secolare, la cantina Vina Petra porta in sé tutta l’aura magica ed eroica del terroir di queste terre.
Con massima artigianalità e rispetto per l’ecosistema e l’ambiente, Marko Tavčar punta sui vitigni autoctoni locali, quali Vitovska, Malvasjia istriana e Terrano. Se in vigna sono banditi l’utilizzo di sostanze ed interventi invasivi e chimici, anche in cantina il credo procede nella stessa direzione, limitando interventi invasivi come filtrazioni e chiarificazioni e prediligendo l’utilizzo di lieviti indigeni. L’uso delle botti in legno è limitato e discreto. Per i vitigni a bacca bianca (Vitovska, Malvasjia) - dopo una breve macerazione e fermentazione delle bucce nel legno - si passa all’affinamento in serbatoi in acciaio inox. Per il vitigno a bacca rossa (Terrano), si rimane invece su una vinificazione prevalentemente in legno.
Grazie alla collaborazione con Marko Fon, si porta avanti anche il progetto della gestione della vigna di Malvasia a Gorjansko, con ben circa 400 piante centenarie a piede franco. Mantenendo un antico sistema a “liera”, che prevede ampi spazi tra pianta e pianta e tra filare e filare, nascono vini intensi e robusti, destinati alla meditazione e in grado di regalare la loro massima espressione dopo anni di affinamento. Marko, occhi svegli e animo ferreo, traspone tutto sé stesso nei suoi vini, veri e propri gioielli del Carso Sloveno.