Cerasuolo d'Abruzzo 'Rosa-ae' Torre dei Beati 2024
Torre dei Beati

Cerasuolo d'Abruzzo 'Rosa-ae' Torre dei Beati 2024

Il Cerasuolo d'Abruzzo "Rosa-ae" è un vino rosato piacevole e immediato, attraversato da delicati sentori di rosa e accenti fruttati di melograno, fragoline e ciliegie. Ha un gusto rinfrescante, succoso ed equilibrato, dotato di bella vitalità e golosa freschezza

Annate: 2023
2023
13,40 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
91Veronelli
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Cerasuolo d'Abruzzo DOC

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Metà salasso dei rossi dopo premacerazione a freddo, metà pressatura diretta leggerissima delle uve non diraspate. Fermentazione alcolica a temperatura controllata sempre in acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CERASUOLO D'ABRUZZO 'ROSA-AE' TORRE DEI BEATI 2024

Colore

Rosa ciliegia luminoso e brillante

Profumo

Note di piccoli frutti rossi, melograno, accenti minerali e finale floreale (rosa canina)

Gusto

Delicato, di bella sapidità, scorrevole, molto fresco e persistente

Temperatura
10°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202291 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Torre dei Beati

Anno fondazione1999
Ettari vitati21
Produzione annuale100.000 bt
EnologoGiancarlo Soverchia
IndirizzoContrada Poggioragone, 56 - Loreto Aprutino (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Formaggi freschi