Aorivola' I Cacciagalli 2022
I Cacciagalli

Aorivola' I Cacciagalli 2022

"Aorivola" è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Le ricche note mediterranee con accenti agrumati e ritorni floreali creano una pregevole e tipica sinfonia di aromi. La semplice struttura, la deliziosa sapidità, la vibrante freschezza accompagno il sorso fino ad un lungo e persistente finale

16,20 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Roccamonfina IGT

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali, Triple A, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL AORIVOLA' I CACCIAGALLI 2022

L'Aorivola I Cacciagalli è indubbiamente una delle più buone Falanghine italiane, interpretazione integra e credibile del noto vitigno. Quando si parla di Falanghina si pensa tristemente alle omologate proposte di bar per aperitivi, in cui non manca mai il noto vino campano ma spesso viene screditato da campioni non significativi e dozzinali. Non è certo il caso di quella vinificata da Diana e Marco, fondatori della cantina I Cacciagalli e custodi di un terroir splendido come quello del Sannio Beneventano, dove oltre al già citato vitigno a bacca bianca trovano spazio Aglianico, Pallagrello Nero, Piedirosso e Fiano, coltivati senza che alcuna sostanza chimica o di sintesi possa privarli della loro energia. L'intento è appunto quello di restituire il territorio, e le bottiglie di Marco e Diana ci parlano spesso in maniera diretta ma austera, con la necessità di essere approcciate con un pò di pazienza. La (minima) attesa ricompensa generosamente, facendo scoprire liquidi profondi e vitali, acquistabili peraltro ad un prezzo vantaggiosissimo. Certezza assoluta.

L'Aorivola è prodotta con uve di Falanghina in purezza, coltivate su suoli di natura vulcanica nel Sannio Beneventano con rese estremamente contenute. In vigna come già accennato si seguono i principi della biodinamica, mentre in cantina la fermentazione alcolica avviene spontaneamente e nel caso dell'Aorivola il liquido viene lasciato a contatto con le bucce per 12 ore. Affinamento in contenitori d'acciaio ed imbottigliamento senza che il liquido subisca chiarifica o filtrazione.

Il vino Aorivola scalda il bicchiere con le sue tonalità gialle dorate e luminose. Naso di grande intensità e ricchezza dove fanno capolino richiami alla pesca matura, alla scorza d'agrume e ai fiori bianchi, il tutto declinato con garbo. Sorso riempitivo e carezzevole ma mai compiaciuto e ravvivato costantemente da una vena salina che lo rilancia continuamente. Iconico nella sua tipologia.

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo

I Cacciagalli

Ettari vitati9
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoVia Teano, 3 - 81057 Teano (CE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce