Falanghina del Taburno 'Donnalaura' Masseria Frattasi 2023
Masseria Frattasi

Falanghina del Taburno 'Donnalaura' Masseria Frattasi 2023

Il "Donnalaura" è una Falanghina del Taburno che Masseria Frattasi realizza a partire da uve vendemmiate tardivamente, lasciandola affinare in barrique. Il profilo olfattivo è ricco e intenso, con tonalità di frutta esotica, miele, mimosa, litchi ed erbe di montagna, che aprono le porte a un assaggio piacevole e levigato, di lunga persistenza e dinamica sapidità sul finale

28,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
87Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Falanghina del Sannio DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione pellicolare a freddo, pressatura soffice e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi in barrique di rovere francese

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA DEL TABURNO 'DONNALAURA' MASSERIA FRATTASI 2023

Colore

Giallo paglierino con ombre dorate

Profumo

Aromi intensi di frutta tropicale, nocciole e mandorle, miele di zagara, mimosa e litchi

Gusto

Pieno, ricco e avvolgente, supportato da una vena minerale e di lunga persistenza gustativa

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202187 / 100Vino molto buono

Masseria Frattasi

Anno fondazione1779
Ettari vitati35
Produzione annuale200.000 bt
EnologoRenato Ciaramella
IndirizzoVia Frattasi, 1 - 82016 Montesarchio (BN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati