Fiano di Avellino Vadiaperti - Traerte 2022
Vadiaperti -Traerte

Fiano di Avellino Vadiaperti - Traerte 2022

Un vino bianco fresco e profumato, un simbolo del territorio irpino, il Fiano di Avellino di Vadiaperti si caratterizza per tonalità fruttate di piacevole complessità, con note di mela e nocciola, alternate a una mineralità vivace e molto caratteristica accompagnata da una tonificante freschezza

Annate:
2022
2023
18,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
92Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

3 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO DI AVELLINO VADIAPERTI - TRAERTE 2022

Il Fiano di Avellino di Vadiaperti-Traerte è un vino campano originario precisamente della Collina di Montefredane, diventata famosa grazie alla produzione vitivinicola. La cantina inizia la sua attività più o meno nel 1980; il nome viene da “erta”, che in dialetto locale significa “strada ripida e scoscesa” e il significato è quello di un luogo situato tra strade di montagna: questo è il cuore dell’Irpinia, scosceso e aspro, ma dai tratti generosi e floridi. Antonio Troisi e il figlio Raffaele decidono di acquisire questa realtà, congiungendola alla loro già avviata cantina Vadiaperti, dando origine a una nuova realtà originale e coerente; la valorizzazione dei territorio e dei suoi prodotti è l’obiettivo che guida il lavoro in vigna e in cantina.

I vigneti del Fiano di Avellino di Vadiaperti-Traerte sono situati in località Vadiaperti e le piante hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni. Il suolo è completamente composto da argilla per un prodotto finale di carattere e strutturato; l’altitudine si aggira intorno ai 400 metri di altezza e l’esposizione è a sud, condizione ideale per grappoli completamente maturi al momento della vendemmia. Il clima è prevalentemente mediterraneo con estati calde, ma non afose e inverni miti, non soggetti a gelate improvvise. La raccolta delle uve avviene manualmente; in cantina si verifica la pressatura soffice e la fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni. Affina dai 2 ai 12 mesi in bottiglia.

Il colore del Fiano di Avellino di Vadiaperti-Traerte è un giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti. I profumi ricordano la frutta a polpa gialla come la mela, la pera verde e l’ananas, insieme a sentori di nocciola tostata e note minerali sul finale; in bocca è elegante, fresco e beverino con sul finale sentori di sambuco per una beva curiosa e invitante. In abbinamento è consigliato con piatti a base di pesce al vapore, crostacei e molluschi; interessante anche con tartare di pesce affumicato e piatti a base di verdure di stagione. Ottimo per accompagnare pranzi della domenica in famiglia o serate romantiche in riva al mare, godendo dei sapori autentici dell’Irpinia.

Colore

Giallo paglierino chiaro

Profumo

Delicati sentori di mela, pera verde e nocciola, con una piacevole note minerale sul finale

Gusto

Elegante e fresco, supportato nel finale da sentori di sambuco e nocciole salate

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202292 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Vadiaperti -Traerte

Anno fondazione1984
Ettari vitati8
Produzione annuale80.000 bt
EnologoRaffaele Troisi
IndirizzoContrada Vadiaperti - Montefredane (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia