Fiano 'Vecchie Viti Vigna Congregazione' Villa Diamante 2019
Villa Diamante

Fiano 'Vecchie Viti Vigna Congregazione' Villa Diamante 2019

Il Fiano ‘Vigna Congregazione’ Vecchie Viti di Villa Diamante è un vino bianco artigianale, nato dalla passione di Antoine Gaita per il Fiano. Con basse rese e vendemmia tardiva, offre una straordinaria fusione di note floreali, agrumate e minerali. Strutturato ed elegante, sorprende con freschezza e longevità straordinarie. Adatto a essere abbinato a dei paccheri al tonno, o a dei formaggi freschi, magari una mozzarella di bufala

Non disponibile

Annate:
2019
2020
60,60 

Caratteristiche

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio inox

Affinamento

11 mesi sui lieviti in acciaio inox, con altri 8 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici, Artigianali

DESCRIZIONE DEL FIANO 'VECCHIE VITI VIGNA CONGREGAZIONE' VILLA DIAMANTE 2019

Il Fiano Vigne Vecchie ‘Vigna della Congregazione’ rappresenta una delle ultime novità della realtà irpina Villa Diamante, un Fiano di pregevole classe ed eleganza, derivante da una selezione delle viti più vecchie presenti all’interno della Vigna della Congregazione. Si tratta di un vino prodotto in pochissimi esemplari, sottoposto a un lungo affinamento in grado di rivelare la straordinaria capacità di invecchiamento del Fiano, nobile vitigno intimamente legato alla tradizione vitivinicola dell’Irpinia. Il nome del vigneto deriva dal fatto che un tempo questa terra era di proprietà della Chiesa.

Il ‘Vigna della Congregazione’ Fiano Villa Diamante Vecchie Vigne costituisce un’espressione in purezza di uve Fiano coltivate all’interno di un singolo vigneto situato nel comune di Montefredane. Qui, le piante beneficiano dell’altitudine di 430 metri sul livello del mare e della matrice argillosa e marnoso-calcarea del terreno, nonché della fresca esposizione a settentrione. I grappoli destinati a questa etichetta provengono da una selezione delle viti più vecchie presenti nella parcella, con un’età che supera i 40 anni. La conduzione agronomica si fonda sui principi dell’agricoltura biologica mentre la vendemmia è effettuata interamente a mano in epoca leggermente tardiva. In cantina le uve vengono sottoposte a una soffice pressatura, seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Sempre in acciaio, e in parte in bottiglia, avviene il lungo processo di affinamento di diversi anni che precede la definitiva uscita sul mercato.

Nel calice, il Fiano ‘Vigna della Congregazione’ Vigne Vecchie di Villa Diamante mostra una veste giallo paglierino brillante dai riflessi dorati. L’elegante panorama olfattivo è descritto da sensazioni di ananas, noci e nocciole che si fondono con un deciso tono minerale di pietra focaia e profondi richiami di spezie dolci. Il sorso è ampio ed elegante, morbido e avvolgente, con un finale fresco di lunga persistenza minerale.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Aromi minerali di pietra focaia s'intrecciano a sentori fruttati e speziati di ananas, noci e nocciole

Gusto

Ampio ed elegante, morbido e avvolgente, con un finale fresco e persistente

Temperatura
8-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Villa Diamante

Anno fondazione1996
Ettari vitati4
Produzione annuale10.000 bt
EnologoAntoine Gaita
IndirizzoVia Toppole, 16 - 83030 Montefredane (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Risotto ai frutti di mare