Grignolino d'Asti 'L'Intruso' Laiolo Reginin 2021
Laiolo Reginin

Grignolino d'Asti 'L'Intruso' Laiolo Reginin 2021

Il Grignolino d'Asti "L'Intruso" di Laiolo Reginin è un vino rosso piemontese ottenuto da uno dei vitigni più antichi della regione e dalla personalità fresca e floreale. Si presenta alla vista con una veste rosso rubino chiaro solcata da riflessi aranciati ed esprime all'olfatto note di ribes rosso, rosa canina e violette fresche, con leggeri rimandi di rabarbaro e erbe alpine mentre al sorso è fresco ed elegante, di grande equilibrio e dalla bevibiltà succosa e compulsiva.

Non disponibile

Annate:
2021
2023
12,00 

Caratteristiche

Denominazione

Grignolino d'Asti DOC

Vitigni

Grignolino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox

Affinamento

Alcuni mesi in botte grande di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRIGNOLINO D'ASTI 'L'INTRUSO' LAIOLO REGININ 2021

Il Grignolino d'Asti "L'Intruso" di Laiolo Reginin è un vino piemontese prodotto con un antico vitigno del territorio, dalla personalità particolarmente elegante. Il Grignolino è un rosso atipico, dal colore tenue e dal bouquet delicato, floreale e fruttato. Il suo sorso fresco e sapido, ne rende la beva molto scorrevole e piacevole. È un vino che gioca in punta di fioretto sulle note sottili e raffinate. A tavola trova ottimi abbinamenti con primi piatti o con carni bianche.

Il Grignolino "L'Intruso" di Laiolo Reginin prende il nome dal suo carattere di eccezione, in una gamma aziendale tendenzialmente orientata verso la valorizzazione della Barbera. La cantina si trova a Vinchio, in provincia di Asti, tra le dolci colline del bellissimo territorio del Monferrato. È qui che Guido Laiolo "Reginin" coltiva le sue vigne con cura artigianale, rifiutando l’utilizzo di diserbanti e concimi chimici e lavorando in cantina con il massimo rispetto delle uve, per realizzare etichette dal carattere schietto, autentiche espressioni del prezioso connubio vitigno e territorio. Al termine della vendemmia, si procede alla fermentazione in vasche d’acciaio inox con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino matura per alcuni mesi in grandi botti di rovere e viene imbottigliato senza alcuna chiarifica, in modo da mantenere inalterate e integre le caratteristiche varietali.

"L'Intruso" Grignolino di Laiolo Reginin è un’etichetta perfetta per conoscere il vero volto di questo interessante vitigno autoctono piemontese e scoprirne la straordinaria piacevolezza. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino tenue e scarico, con sfumature aranciate. Il profilo olfattivo è raffinato e seducente, con delicati profumi floreali di rosa canina, violetta, petali di rosa essiccati e piccoli frutti a bacca rossa. Il sorso è sottile e armonioso, con aromi lievi, tannini sottili, un finale fresco e leggermente sapido.

Colore

Rosso rubino chiaro con sfumature aranciate

Profumo

Rosa canina e violette fresche, ribes e rabarbaro

Gusto

Elegante e fresco, di ottimo equilibrio e dalla grande bevibilità

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Laiolo Reginin

Anno fondazione1943
Ettari vitati7
Produzione annuale35.000 bt
EnologoPaolo Laiolo
IndirizzoVia S. Giorgio, 1 - 14040 Vinchio (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi