Manzoni Bianco 'Fontanasanta' Magnum Foradori 2017
Foradori

Manzoni Bianco 'Fontanasanta' Magnum Foradori 2017

"Fontanasanta" è un vino bianco del Trentino da uve Incrocio Manzoni, macerato per 7 giorni sulle bucce. Lo spettro aromatico è composto da frutta gialla, spezie e fiori di montagna. Il sorso è di grande eleganza ed equilibrio, sorretto bene da una piacevole nota minerale e un'ottima freschezza

Annate:
2017
2023
70,00 
Premi e riconoscimenti
97James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Vitigni

Incrocio Manzoni 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Fermentazione in vasche di cemento, con macerazione di 7 giorni

Affinamento

7 mesi in botte di acacia, poi in bottiglia senza chiarifiche e filtrazioni

Filosofia produttiva

Triple A, Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MANZONI BIANCO 'FONTANASANTA' MAGNUM FORADORI 2017

Il Manzoni Bianco “Fontanasanta” di Foradori è uno dei grandi bianchi italiani, fusione chirurgica tra ampiezza aromatica e raffinata salinità. Elisabetta Foradori è una delle donne più importanti nel mondo del vino artigianale, erede di una tradizione vitivinicola familiare che affonda le radici nel lontano 1939, anno di fondazione della cantina sita a Mezzolombardo. Dal 1984 Elisabetta ha preso in mano le redini dell'azienda di famiglia, dando una spinta decisiva verso una viticoltura di qualità assoluta, convertendo tutto il vigneto alla biodinamica ed espiantando i vitigni internazionali presenti per reimpiantare vitigni autoctoni quali Nosiola e Teroldego. Oggi al timone della cantina troviamo il figlio Emilio, che avvalendosi del costante supporto di Elisabetta, prosegue dritto nella realizzazione di liquidi territoriali e dotati di grande finezza, trasversali e apprezzati sia dagli appassionati di lunga data che dai neofiti.

Il vino Fontanasanta è ottenuto da uve di Incrocio Manzoni in purezza, provenienti dall'omonima vigna Fontanasanta contraddistinta da suoli di matrice calcarea-argillosa. In vigna si seguono i precetti della biodinamica, utilizzando solo preparati naturali oltre a dosi omeopatiche di rame e zolfo, mentre in cantina si procede con fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento e macerazione sulle bucce di circa una settimana. Il liquido affina poi 7 mesi in botte di acacia, prima della messa in bottiglia senza subire chiarifiche e filtrazioni.

Il “Fontanasanta” Manzoni Bianco si presenta nel calice con veste paglierina intensa e luminosa. Naso ampio e rifinito, di grande purezza, declinato su sentori di scorza d'agrume, frutta esotica, fiori bianchi e sferzate minerali. Il sorso è armonioso e coeso, incontro magistrale tra polpa succosa e trama salina raffinata, che impreziosisce la bevuta. Un grande bianco di territorio, in versione Magnum, decisamente irrinunciabile. 

Colore

Giallo paglierino carico

Profumo

Note di frutta gialla matura e frutti esotici

Gusto

Succoso, preciso, di bella ampiezza e sapidità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201797 / 100Vino imperdibile

Foradori

Anno fondazione1939
Ettari vitati28
Produzione annuale150.000 bt
EnologoElisabetta Foradori
IndirizzoVia Damiano Chiesa 1, 38017 - Mezzolombardo (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi